Il certificato attestante una “sindrome depressiva”,e sul quale sono sorti dei dubbi, è stato rilasciato da Trapa Dott. Luciano, specialista in Reumatologia, con studio in Siderno alla Via Cesare Battisti 114-
info 0964-380266
Pubblichiamo alcuni commenti visibili su facebook
Non conosco il reumatologo di cui all'oggetto…ma penso che quel cartello superi ogni limite di immaginazione e non da adito a molteplici interpretazioni.
Dunque, quel cartello segnala contemporaneamente:
1) Un divieto di sosta puro e semplice (non condizionato da orari nè da disco orario);
2) Un segnale che indica, di converso che esiste e nello stesso luogo, un' area di parcheggio;
3) Un segnale di parcheggio riservato ai disabili;
4) Una dicitura chiara ed incontrovertibile che quel parcheggio è riservato al dottore Trapa nello ore di studio.
Considerazioni:
A) Il cartello sub 1) non ha motivo di esistere perchè smentito dal cartello di cui al punto sub 2);
B) Se vi è un'area di parcheggio (P) non può esistere un divieto di sosta…avete mai visto un luogo preposto al "parking" munito di divieto di sosta ?
C) I sub 3) e 4) trovano una giustificazione solo se il disabile è il reumatologo…
… non ho mai visto una cosa del genere ma a Siderno è legale assegnare un posto auto su via pubblica ad un qualsiasi professionista ? Anche ingegneri e architetti possono avere il posto auto sotto lo studio ?
Con una bizzarra interpretazione del cartello si potrebbe giungere alla conclusione che lo stesso voglia segnalare un'area di parcheggio riservata al Dott. Trapa con divieto di sosta perpetuo per disabili…..ma anche questa interpretazione sa dell'assurdo…
Mi chiedo, avete letto la necessaria e preventiva ordinanza e/o delibera che ha permesso l'apposizione di quel cartello e di quelle prescrizioni ?
Esiste?
Chi è l'ente pubblico o privato tenuto alla manutenzione della cartellonistica stradale?
E comunque sarebbe bello avere anche una visione completa della segnaletica orizzontale…per vedere se le strisce sono bianche, gialle o arancioni; potrebbero esserci anche le strisce blu perchè esistono i parcheggi (P) a pagamento….
Per capire il significato del cartello che, non è chiaro se fa parte della cartellonistica comunale, io ritengo di quella privata, ho chiesto una consulenza al mio vecchio amico ucceo goretti, già perito del Ministero alle infrastrurtture e grandi opere.
Ecco la risposta dettagliata che credo occuperà due spazi su facebook .
A seguito di attenta analisi, pur con grosse difficoltà, ti invio la mia interpretazione del cartello in oggetto:
1)Il simbolo rotondo (divieto di sosta) sta sicuramente ad indicare che qualcuno non puo sostare, potrebbero essere i clienti del dottor Trapa.
2) Il simbolo P (parcheggio) sta ad indicare che può parcheggiare solo il dottore stesso, essendo esplicativa la scritta Parcheggio riservato al dott.Trapa Luciano nelle ore di studio (non mi è chiaro se studia o visita)
3)Il simbolo quadrato su fondo giallo è indicativo di portatori di handicap.
Segue
continua
ma gli stessi,portatori di handicap, non possono parcheggiare in quanto lo spazio a loro riservato è occupato da una macchina che,da informazioni dei miei collaboratori, risulta essere in uso al dottore stesso.
4) Il simbolo con la croce verde è generico e viene utilizzato in Italia principalmente da associazioni di volontariato che con le loro ambulanze, supportano la Croce Rossa.
Il simbolo con la croce verde è oggi indicativo anche delle farmacie che, nel recente passato, utilizzavano l'iconografia del caduceo (due Serpenti che si attorcigliano intorno a una verga centrale).
A volte il caduceo è usato come emblema della medicina, per quanto quello vero sia la verga di Esculapio, il dio greco della guarigione: un lungo bastone intorno al quale si attorciglia un solo serpente.
Per tradizione, nel Medioevo i dottori portavano una canna quale distintivo della professione, oggi invece, qualche medico la canna se la fa.
Dopo anni di confusione tra il caduceo e la verga di Esculapio, entrambe le verghe vengono ora associate alla medicina.
Ma questa è storia(la mia passione come ben sai) e tu volevi una consulenza.
Questa, è una prima consulenza di massima, non possedendo al momento altri elementi che sto acquisendo.
In particolare ho chiesto ai miei collaboratori, da ieri a Siderno, di approfondire il possesso o meno di un'ambulanza in uso allo studio, se nelle adiacenze esiste una farmacia, se il cartello è privato o di proprietà comunale ed ogni altro elemento utile ai fini di una più reale perizia definitiva che ritengo, potrai avere a breve, a mezzo TNT.
Un caro ed affettuoso saluto
ucceo goretti
P.S. Come già annunciatoti nei primi giorni del mese di marzo sarò a Siderno e potrò visionare personalmente l’oggetto del contendere, anche se,come sai, i miei collaboratori sono professionisti.