Nik Spatari per “i colori della memoria”

Print Friendly, PDF & Email
“i colori della memoria”: Nik Spatari dà il via al gran finale
Riace superiore (RC): stasera inizierà la kermesse finale della manifestazione che ha richiamato artisti da tutta Italia per ricordare le vittime innocenti di mafia

2009 0723 cuntra
Alle ore 19 di oggi, venerdì 24 luglio, si concluderà la parte creativa de “i colori della memoria” con il murales che Nik Spatari lascerà come sua testimonianza personale alle vittime di tutte le mafie. Il murales del grande artista reggino, che si metterà ai pennelli nel tardo pomeriggio di oggi, sarà il primo del percorso completato in questa settimana dagli artisti che hanno animato Riace superiore con le vernici e con la loro voglia di lasciare un segno indelebile contro la criminalità organizzata. Accanto al murales di Nik Spatari è già pronto il fondo per il murales “Contro la mafia sporchiamoci le mani”, dove questa sera tutti i presenti lasceranno la propria impronta di colore e di speranza.
Commenti, video, immagini e testimonianze in tempo reale sono disponibili da domenica scorsa sul blog “Riace 2009 – Diario di bordo: una settimana di arte, musica e incontri per dare colore al paese dell’accoglienza” (http://www.m-n-z.net/riace), attivato da Mauro Gerbaudo (il blogger “Mnz”), ed aggiornato da tutti i presenti, in primis il coordinatore artistico Francesco Cirillo.
Terminati i murales si avvierà il fine settimana denso di eventi.

Si parte, alle ore 21 di oggi, con la proiezioni di due filmati, uno dedicato a Gianluca Congiusta, l’altro a Federica Monteleone, introduttivi del dibattito “IUS SANGUINIS: vivere in Calabria obbliga ad accettare il potere del sangue?”. La giornalista Raffaella Rinaldis, partendo dall’analisi letteraria e sociale del romanzo di Paola Bottero, “IUS SANGUINIS – rabbia impotenza e speranza nella punta dello stivale”, modererà il dibattito con l’autrice, Mario Congiusta, padre di Gianluca e Hiske Maas, Presidente del MuSaBa.
Sabato 25 luglio, alle ore 18:30, sarà inaugurato il settimo murales “contro la mafia sporchiamoci le mani”, e a seguire, alle ore 19, inizierà il dibattito “i colori della memoria e della legalità”. Ne discuteranno Domenico Lucano, Sindaco di Riace, Mario Congiusta, padre di Gianluca e Presidente della “Gianluca Congiusta onlus”, Matteo Cosenza, Direttore de “il Quotidiano della Calabria”, Luigi De Sena, Senatore della Repubblica. Alle ore 21 I “Mattanza” si esibiranno nel loro spettacolo musicale “Cunti”.
Domenica 26 luglio, alle ore 18:30, le autorità presenti inaugureranno i murales. A seguire, alle ore 19, si terrà la tavola rotonda “REATO DI ESISTERE”. Dopo l’introduzione di Mario Congiusta, il giornalista Danilo Chirico modererà gli interventi di Domenico Lucano, Sindaco di Riace, Franco Candia, Sindaco di Stignano, Ilario Ammendolia, Sindaco di Caulonia, Michele Tripodi, Assessore provinciale alla Legalità, Attilio Tucci, Assessore provinciale alle Politiche Sociali, Luigi Sorrenti, Comitato di Direzione nazionale di Libertà e Giustizia, Filippo Veltri, Caporedattore Ansa Calabria, Francesco Rigitano, “Libera Locride”. Alle ore 21 seguirà lo spettacolo artistico “Grido Dentro” con Alberto Gatto e Nino Racco, nonché la proiezione del cortometraggio “Il colore del tempo” e del trailer del documentario “la guerra di Mario”. La reggae band “Invece” dedicherà, infine, un proprio brano a tutte le vittime della mafia.