Riace superiore (rc): dopo il murales dedicato da Nik Spatari a Gianluca Congiusta, gli eventi finali della manifestazione in memoria delle vittime innocenti di mafia
Nik Spatari è pittore, scultore, architetto e artigiano: un’artista rinascimentale d’avanguardia. Dopo le esperienze artistiche internazionali e la lunga permanenza a Parigi e Milano, ritorna in Calabria, sua terra d’origine, per realizzare un laboratorio-scuola-museo nel Meridione d’Italia, a Mammola (RC). Da allora, ormai quasi quarant’anni fa, insieme a Hiske Maas, artista manager olandese e sua compagna di vita, ha costruito una delle migliori realtà artistiche del Sud: il MuSaBa, Museo Santa Barbara (www.musaba.org).
Ieri sera anche il maestro Spatari ha lasciato il suo segno di colori e di memoria nel centro storico di Riace superiore, realizzando un murales dedicato a Gianluca Congiusta che accarezza e presenta l’altro murales simbolo dell’evento “i colori della memoria”, dal significativo titolo “Contro la mafia sporchiamoci le mani”.
Ieri sera si è aperto il fine settimana ricco di eventi, con il dibattito “IUS SANGUINIS: vivere in Calabria obbliga ad accettare il potere del sangue?”, durante il quale la giornalista Raffaella Rinaldis, la giornalista e scrittrice Paola Bottero, il sindaco Mimmo Lucano, Mario Congiusta, padre di Gianluca e Presidente della “Gianluca Congiusta onlus” e Hiske Maas hanno dato vita a una serata densa e ricca di emozioni.
Gli appuntamenti continuano per il fine settimana con un ricchissimo calendario di eventi nell’evento.
Alle ore 19:30 si potrà assistere al dibattito “I COLORI DELLA MEMORIA E DELLA LEGALITÀ”, con il sindaco di Riace Domenico Lucano, Mario Congiusta, Matteo Cosenza, Direttore de “il Quotidiano della Calabria” e il senatore Luigi De Sena. Nelle strade del centro storico reggino ai colori dei 14 murales realizzati in questi giorni si aggiungeranno i profumi dell’accoglienza: ciascuna delle famiglie extracomunitarie residenti a Riace prepareranno i piatti tipici del loro Paese d’origine, per condividere anche i sapori dell’integrazione.
Alle ore 21:30 i “Mattanza” si esibiranno nel loro spettacolo musicale “Cunti”.

Alle ore 21:30 il gran finale degli otto intensissimi giorni de “i colori della memoria”, con lo spettacolo artistico “Grido Dentro” con Alberto Gatto e Nino Racco, la proiezione del cortometraggio “Il colore del tempo” e del trailer del documentario “la guerra di Mario” e, infine, l’anteprima di un brano dedicato dalla reggae band “Invece” a tutte le vittime della mafia.