Progetto Libera-Don Milani.Gemellaggio tra i ragazzi della locride e del Lazio
Il progetto “Libera-Don Milani”, percorso di gemellaggio sul tema della legalità tra studenti calabresi e laziali frequentanti la scuola media, si arricchisce di un nuovo, importante appuntamento. Il progetto, promosso dall’associazione Don Milani, ha visto negli anni passati la partecipazione ed il contributo di diverse realtà operanti nelle due regioni interessate, Calabria e Lazio: l’associazione Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, l’IPAB S. Caterina di Roma, il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio, l’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio.
Destinatari diretti i ragazzi provenienti da quattro scuole della Locride (la Scuola Media “F. Sorace Maresca” di Locri, l’Istituto Comprensivo di San Luca – Scuola Media Statale “Don G. Signati”, l’Istituto Comprensivo di Grotteria – Scuola di Primo Grado, la Scuola Media “Domenico Cento” di Gioiosa Jonica) e da sei scuole del Lazio (la Scuola Secondaria I grado “Giuliano” di Latina, la Scuola Statale I grado“Alighieri” di Civita Castellana, l’Istituto Comprensivo Ricci di Rieti, l’Istituto Comprensivo Pacifici di Tivoli, la Scuola Statale I grado III di Frosinone, l’Istituto Comprensivo “Via Puglie” di Roma). Il progetto mirava ad attivare un percorso di gemellaggio socio-culturale tra i due gruppi di minori, intraprendendo contemporaneamente un cammino di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva, promovendo la formazione e la crescita civile dei minori, lo scambio di esperienze e idee, la socializzazione e l’integrazione, lo sviluppo di una coscienza critica della propria realtà e di realtà differenti, il superamento di preconcetti e stereotipi errati. Due anni fa il percorso suscitò parecchio entusiasmo tra i ragazzi calabresi e laziali, anche grazie all’incontro tra le reciproche realtà: dal 12 al 15 maggio 2009 è stato infatti realizzato a Roma il gemellaggio delle scuole del Lazio coinvolte con le scuole della Locride. In quella occasione i minori locresi hanno avuto la possibilità di incontrare direttamente i coetanei laziali. E’ stata un’occasione per conoscersi personalmente, scambiarsi informazioni ed esporre il percorso di formazione intrapreso. Adesso, a conclusione del percorso progettuale, è previsto l’ultimo gemellaggio che vedrà la realizzazione del viaggio nella Locride di 70 ragazzi laziali, dal 4 al 6 aprile, per incontrare ancora una volta i loro coetanei. Particolarmente importante l’incontro che si terrà martedì 5 aprile, a partire dalle ore 9.30, presso l’Istituto “Maresca” di Locri. In quella occasione vi sarà la presentazione dell’iniziativa, l’incontro dei ragazzi del Lazio e della Locride con i rappresentanti di Libera e del Don Milani, lo scambio sul progetto e sui lavori rispettivamente svolti, la testimonianza di un familiare di vittima di mafia. La mattinata sarà arricchita dalle esibizioni preparate dai ragazzi della locride. Nel pomeriggio, i ragazzi laziali saranno invece a Gioiosa Ionica per una visita al murales in memoria di Rocco Gatto (vittima di mafia). A seguire festa, animazione e momento di condivisione presso l’area sportiva gestita dall’associazione Don Milani a Gioiosa Ionica. I ragazzi laziali ripartiranno mercoledì mattina, dopo la visita presso la cooperativa sociale “Valle del Marro – Libera Terra”, cooperativa di produzione agricola che gestisce terreni confiscati alla ‘ndrangheta nella Piana di Gioia Tauro.
