Mafie in pentola a Locri

Print Friendly, PDF & Email

Mafie in pentola a Locri

Domenica 2 ottobre – LOCRI (RC)

Laboratorio sul tema Mafia e Politica – Centro Salesiano – ore 16.00/20.00

“Mafie in pentola”

tour in Calabria teatro civile-gastronomico e laboratori sulla legalità

Cibo, agricoltura biologica, lavoro e consumo consapevole diventano strumenti per combattere quotidianamente la ‘ndrangheta.

Nelle piazze, nei teatri e nelle scuole, da Cosenza a Reggio, un intenso programma pianificato da Libera, con lo spettacolo di Tiziana Di Masi

 

Spettacolo “Mafie in pentola” – Palazzo della Cultura (vicino al municipio) – ore 21.00

Mafie in pentola. Libera Terra, il sapore di una sfida, lo spettacolo di teatro civile-gastronomico rivelazione del 2011, rappresenterà il completamento serale di un programma che prevede ogni giorno i laboratori di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie con associazioni, studenti e cittadini calabresi, nel corso dei quali saranno affrontati i vari aspetti del problema criminalità organizzata: i rapporti con la politica, le grandi questioni irrisolte della giustizia sociale, i giovani e la difficoltà di accesso al mondo del lavoro, le cooperative che sorgono sui terreni confiscati come risposta della società civile alla sopraffazione da parte della ‘ndrangheta.

Tiziana Di Masi, interprete dello spettacolo sui prodotti di Libera Terra, dai terreni confiscati alle mafie, salirà dunque alla sera sul palcoscenico allestito in nove piazze calabresi dopo aver preso parte, nel pomeriggio dello stesso giorno, alle attività organizzate da Libera Calabria nelle scuole e in altri centri delle stesse località, per un progetto che fa del teatro un vero e proprio modello di agire sociale.

“Si tratta” dice Tiziana Di Masi “di una nuova sfida ideata da Libera Calabria e alla quale ho aderito con entusiasmo e convinzione. Cercheremo tutti assieme di comunicare ai calabresi, tramite lo spettacolo e i laboratori, che il cambiamento è possibile e l’esperienza delle cooperative ne costituisce una testimonianza, come dimostra il sostegno dei tantissimi volontari che ogni anno arrivano dal nord per lavorare nei terreni confiscati con il progetto “Estate Liberi”. Saranno loro, nei prossimi anni, il punto di riferimento di una resistenza civile e culturale che si fonda sulla conoscenza, sul lavoro e sulla qualità dei prodotti da agricoltura biologica”.

“Dedico le nove date in Calabria, e in particolare quella di Polistena, agli amici della cooperativa Valle del Marro che hanno subìto lo scorso 19 giugno un vile attacco, un incendio doloso che ha mandato in fumo 7 ettari di uliveto e anni di duro lavoro. Non demordete, l’Italia onesta sta dalla vostra parte”.

Ricordate:

Domenica 2 ottobre – LOCRI (RC)

Laboratorio sul tema Mafia e Politica – Centro Salesiano – ore 16.00/20.00

Spettacolo “Mafie in pentola” – Palazzo della Cultura (vicino al municipio) – ore 21.00