Calabria Ribelle-Storie di ordinaria resistenza

Print Friendly, PDF & Email

Tre donne e quattro uomini calabresi che si ribellano quotidianamente alla ‘ndrangheta. Sono storie di ordinaria resistenza le loro, portate avanti in silenzio, senza clamori mediatici, pervicacemente, con tutti i sacrifici che questa scelta impone, sempre, ogni giorno.

Sono le storie di Gaetano Saffioti, Deborah Cartisano, don Pino De Masi, Stefania Grasso, Mario Congiusta, Liliana Carbone, Michele Luccisano.
“Loro, a differenza di tanti altri, si sono ritrovati a guerreggiare perché costretti dalle drammatiche sequenze di una vita complicata e difficile. La loro non è voglia di apparire, ma sete di giustizia e verità”.
Come scrive nella prefazione il sociologo Tonino Perna “E’ un testo sorprendente, che scompagina i luoghi comuni sui calabresi…. In questo lavoro sono le vittime che raccontano le loro tragedie personali, il modo in cui sono arrivati a ribellarsi. Sono pagine intrise di dolore e sofferenza, ma anche il segno tangibile che c’è chi non si piega più e cerca giustizia per sé e per gli altri”.

Giuseppe Trimarchi

Giuseppe Trimarchi

è laureato in Scienze
Politiche all’Università di Messina.
Ha svolto il Servizio Volontario Europeo in
Spagna ed ha partecipato al progetto di simulazione
diplomatica NMUN al palazzo di vetro
delle Nazioni Unite.

Ha collaborato con alcune
testate giornalistiche regionali e giornali web e
opera nel volontariato locale e internazionale.