“Tracce di memoria”, il bando della Rete degli Archivi per non dimenticare

Print Friendly, PDF & Email

per non dimenticare (2)

La Rete degli archivi per non dimenticare, con la collaborazione del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, propone alle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado del territorio nazionale il bando di concorso Tracce di memoria. Il concorso si propone di far conoscere e approfondire la storia recente del nostro paese soprattutto in relazione ai terrorismi, alle mafie e alla violenza politica.

 

Il bando completo è consultabile sul portale nella sezione concorsi (http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/didattica/scheda-concorsi?p_p_id=56_INSTANCE_lo2P&articleId=169692&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal).

Il bando Tracce di memoria propone agli studenti i seguenti percorsi:

a. rintracciare nel proprio territorio, luoghi dedicati alla memoria delle vittime dei terrorismi, della violenza politica e/o della criminalità organizzata (lapidi, intitolazioni di edifici, strade, ecc.) e analizzare come questi fatti siano stati ricordati;

b. ricostruire la biografia di una delle vittime, prediligendo la scelta di storie appartenenti al proprio ambito territoriale, in modo da analizzare anche il contesto economico, sociale e culturale in cui si sono svolti i fatti e valutare se e cosa da allora è cambiato;

c. proporre alle Istituzioni locali l’attuazione di un’iniziativa (una nuova intitolazione, l’organizzazione di un dibattito pubblico, ecc.) affinché la vittima adottata trovi un suo spazio nella memoria collettiva e il lavoro svolto dagli studenti abbia una ricaduta sul territorio.

d. fissare attraverso le immagini (foto, video, disegni ecc.) i luoghi e i contesti e presentarli attraverso un elaborato (video, album fotografico, collage ecc.).

La Fondazione Libera Informazione aderisce alla Rete degli archivi per non dimenticare

libera informazione