Rosy Canale, 4 anni per truffa alla paladina della lotta alla ’Ndrangheta

Print Friendly, PDF & Email

La fondatrice delle «Donne di San Luca» accusata d’aver utilizzato 160 mila euro di fondi pubblici per comprare vestiti e beni di lusso: «Me ne fotto, non sono soldi miei»

rosy canale

di Carlo Macrì
EGGIO CALABRIA – Era considerata un’icona dell’Antimafia Rosy Canale, l’imprenditrice reggina condannata venerdì dal tribunale di Locri a quattro anni di carcere, più l’obbligo di risarcire gli Enti che ha truffato attraverso la sua Fondazione «Donne di San Luca».

Abiti firmati e automobili

È proprio attraverso questo movimento che la Canale, 42 anni, riuscì a ritagliarsi un ruolo nell’Antimafia, «parlando» alle donne del centro preaspromontano all’indomani della strage di Duisburg (sei morti) dell’agosto 2007. La procura distrettuale di Reggio Calabria l’aveva arrestata a dicembre del 2013 con l’accusa di truffa aggravata e peculato per distrazione. La donna, infatti, si era impossessata dei fondi pubblici comunitari e italiani erogati per finanziare la sua fondazione antimafia. Centosessanta milaeuro che anziché foraggiare il laboratorio dei saponi artigianali a San Luca, sarebbero finiti nelle tasche dell’imprenditrice che li avrebbe utilizzati per l’acquisto di abiti firmati e un’auto per la figlia, vestiti per il padre e beni di lusso.

«Me ne fotto, non sono soldi miei»

E quando la madre ha cercato di fermarla – come hanno ascoltato le microspie dei carabinieri – Rosy replicava: «Me ne fotto, non sono soldi miei». Un passato da imprenditrice alle spalle, attività abbandonata dopo aver subito la violenza delle cosche reggine e un futuro da attrice. La sua storia, infatti, è diventata Malaluna, un’opera teatrale con la regia di Guglielmo Ferro e le musiche di Franco Battiato.

La strage di Duisburg e la violenza da rinnegare

Nel 2013, proprio per il suo impegno antimafia, aveva ricevuto il premio Borsellino. Quel giorno disse: «Vorrei che Papa Francesco venisse fra gli ultimi e i dimenticati di San Luca». Quando Rosy Canale arrivò a San Luca era una sconosciuta. Ascoltando in chiesa il perdono di Teresa Strangio che nella strage di Duisburg perse il figlio e il fratello, l’imprenditrice capì che le donne di San Luca alla fine erano propense a rinnegare ogni violenza e a ripartire.

La rinascita e l’«Inganno»

La Prefettura le affidò un bene confiscato alla famiglia Pelle per dare inizio alle sue attività culturali. Ricami, cucina tipica, ogni donna a San Luca sembrava muoversi verso una nuova vita. Tutto svanì. Perchè con «Inganno» l’operazione dei carabinieri che aprì le porte del carcere alla Canale, sfumarono le idee e la rinascita di un popolo per far posto all’arricchimento di una donna considerata sino a quel momento una paladina dell’Antimafia.
Fonte: corriere della sera