Intitolato a Gianluca Congiusta e Michele Fazio l’auditorium della scuola media di Bari “CARLO L

Print Friendly, PDF & Email

Intitolato a Gianluca Congiusta e Michele Fazio l’auditorium della scuola media di Bari “CARLO LEVI”

 

Per non dimenticare e stimolare sentimenti di democrazia e giustizia tra le giovani generazioni.

 

 

 

 

Questo il significato dell’intitolazione dell’Auditorium della scuola media di Bari,”C.Levi” alla memoria di due vittime della mafia:Gianluca Congiusta e Michele Fazio.

Come si ricorderà Gianluca Congiusta, giovane e vulcanico imprenditore sidernese nel settore della telefonia,venne assassinato, a soli 32 anni, la sera del 31 maggio 2005 mentre a bordo della sua auto stava rientrando a casa.La sua morte,questo è quanto va emergendo dal procedimento in corso presso la Corte d’Assise di Locri,(oggi ci sarà una nuova udienza),sarebbe stata decretata dalla circostanza che si stesse adoperando per impedire che il futuro suocero,vittima di un’estorsione, pagasse “la mazzetta”.

 Michele Fazio,invece,ragazzo di Bari,moriva a soli 16 anni, il 12 luglio del 2001, in un vicolo di Bari Vecchia.La sua assurda morte scaturiva dalla circostanza che,mentre rientrava dal lavoro, si era trovato nel posto sbagliato e nel momento sbagliato.Da allora la morte di Michele , “vittima per errore” nel corso di uno dei tanti scontri a fuoco tra i baresi clan rivali dei “Capriati”  e degli “Strisciuglio”, è diventata il simbolo della voglia di riscatto delle tante brave e laboriose persone che vivono nel reticolo di vie e piazzette del borgo antico di “Bari Vecchia”.Questo desiderio di rinascita, che non si è spento negli anni, è  stato fortemente perseguito e portato avanti dai genitori di Michele con determinazione e forza simile a quelle che hanno caratterizzato l’azione dei genitori di Gianluca Congiusta finalizzata non solo a sapere la verità su chi abbia assassinato il figlio,ma anche con l’obiettivo di poter ottenere un briciolo di Giustizia.Alla manifestazione di intitolazione dell’Auditorium della scuola media “C.Levi” di Bari alla memoria dei loro figli,vittime innocenti della mafia,parteciperanno sia i genitori di Gianluca Congiusta che quelli di Michele Fazio. L’incontro che si svolgerà mattina di venerdì 16 maggio dopo il benvenuto della dirigente scolastica,Paola Petruzzelli,e quello del vescovo della Città,monsignor Francesco Cacucci,sarà caratterizzato da una serie di avvenimenti miranti a tenere viva la memoria. Infatti oltre alle “testimonianze” dei genitori delle due giovani vittime ed all’intervento del del magistrato,nonché docente dell’Università di Bari,Nicola Colaianni, verrà proiettato il documentario “I ragazzi di Locri” che sarà presentato dallo stesso regista,Vincenzo Caricari,che lo girà durante i giorni successivi all’omicidio del vicepresidente della Calabria,Francesco Fortugno.L’importante evento sarà concluso dalla lettura di alcune “riflessioni”  effettuate dagli alunni che,coordinati dalla docente referente alla Legalità Franca Redavid, hanno partecipato alla manifestazione nazionale del “15 marzo” ed ai progetti ad essa relativi sul tema “Papà:cos’era la mafia?”.====

Locri 13 maggio 2008

pino lombardo