Dal centro Riforme-Democrazia-Diritti di Lamezia Terme, martedì 13, una serata “senza targa”

Aurora del Re, studentessa del Liceo “T. Campanella”, leggerà alcuni brani del libro.
Una serata “senza targa”, come il titolo del libro scritto da Paola Bottero e Alessandro Russo da cui prende spunto l’evento. Gli autori hanno invertito la tendenza a raccontare la Calabria focalizzando l’attenzione sulla «parte insana», la ’ndrangheta, ed hanno scelto di raccontarne «la parte sana, la buonavita, l’unica attraverso cui la Calabria potrà salvarsi». Bottero e Russo spiegano: «Esiste una buonavita, in Calabria. Esistono persone che lottano quotidianamente, in silenzio, contro la malavita. Lo fanno perché non saprebbero fare altrimenti. Lo fanno perché credono sia l’unica risposta possibile al dilagare di indifferenza che ha investito anche loro».
Le dodici storie in cui si snoda il “viaggio nella Calabria della buonavita” raccontano di donne e uomini che devono essere un esempio anche al di fuori dei confini regionali. Soprattutto quando a parlare sono gli ospiti della serata, durante la quale testimonieranno le proprie scelte coraggiose di buonavita.