XVIII GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE – Io non ho paura di quello che non puoi vedere-di Paola Bottero

Primo piano

Basta Vittime di INDULTO

– XVIII GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE – A Firenze con i familiari. L’incontro di venerdì, la veglia e la marcia di sabato, il concerto finale

Le idi di marzo. Ho cercato per tutta la giornata le istantanee più significative di questo fine settimana storico, nato in anticipo e ormai sulla via della conclusione. L’eco dell’Angelus di Papa Francesco rimbomba in orecchie aride di preghiere come le mie. «Dio non si stanca mai di perdonare. Mai. Siamo noi che spesso ci stanchiamo di chiedere perdono». Odori di sole e di pioggia che si impastano confondendosi. Le accuse in note di una Mannoia capace di superare se stessa, se possibile. Le lacrime trattenute nel salone dei Cinquecento, che neppure l’arte dei grandi della nostra Italia, a partire da Leonardo e Michelangelo, ha saputo asciugare. La marcia variopinta partita dalla Fortezza del Basso. Colori di bandiere e di disegni che si sono uniti ai colori dei murales intorno allo Stadio Franchi. I nomi. I loro nomi. Ancora. Sussurrati o urlati. Da volti noti e meno noti. In ordine sparso. Per liberarli, per ricordarli. Ancora.

Leggi il resto

XVIII Giornata della memoria: in 150 mila a Firenze per Ricordare

Memoria e impegno: in 150 mila per la speranza di un paese migliore

(ANSA) – FIRENZE, 16 MAR – Centocinquantamila: un fiume di persone ha invaso oggi pacificamente Firenze, raccogliendo l’invito dell’associazione Libera in memoria delle vittime di mafia. Sono arrivati da tutta Italia, con centinaia di autobus e anche con un treno speciale per dire no alla criminalita’, per unirsi all’impegno dell’associazione guidata da don Luigi Ciotti che da’ voce alle richieste ‘troppo spesso’ inascoltate dei tanti familiari delle vittime.

Leggi il resto

La Via Crucis degli innocenti contro la mafia


La Via Crucis degli innocenti contro la mafia

Ci sono persone che hanno segnato stagioni e storia del nostro Paese. E le parole di alcuni, spesso, sono la chiave per far passare la luce della verità nella coscienza serrata dalle abitudini, dall’indifferenza, dalla rassegnazione e scalzano la crosta di frasi fatte come quel «è tutto inutile» con cui troppe volte si liquida ogni resistenza agli abusi e ai soprusi. Anche quelli delle mafie, cancro che si nutre di denaro e di omertà.

Leggi il resto

Ex Commissaria ” A Siderno solo situazioni strane ”

LOCRI

08/03/2013

La durissima testimonianza dell’ex commissaria del Comune convocata al processo Recupero.

Il viceprefetto Rosalba Scialla, che ha guidato il Comune di Siderno nel periodo “post-Figliomeni” fino alle elezioni vinte da Riccardo Ritorto, ha descritto “a tinte forti” la gestione amministrativa e politica che ha accertato nel corso dei suoi undici mesi in municipio.

Leggi il resto

Operazione Metropolis: la cementopoli annunciata della ‘ndrangheta

Urbanistica e territorio

Operazione Metropolis: la cementopoli annunciata della ‘ndrangheta

Un blitz di Goletta Verde nel 2010 e le querele per diffamazione di chi è finito in manette

[ 6 marzo 2013 ]

Sebastiano Venneri, responsabile mare nazionale di Legambiente

Secondo il Procuratore Aggiunto Nicola Gratteri, della Procura di Reggio Calabria, siamo di fronte a “una delle più importanti operazioni degli ultimi anni” contro la ‘ndrangheta. Basterebbe questo a dare un’idea di cosa è stata l’operazione Metropolis, messa a segno ieri dalle forze dell’ordine e che ha portato all’arresto di ben 20 persone e al sequestro di un’enorme quantità di beni tra i quali ben 17 villaggi turistici concentrati per lo più lungo la costa jonica meridionale della Calabria.

Leggi il resto

‘Ndrangheta: operazione Metropolis, i dettagli e i nomi degli arrestati ed il filmato

‘Ndrangheta: operazione Metropolis, i dettagli e i nomi degli arrestati

Una “imprenditoria ‘ndranghetista” ed un nuovo modo di “fare mafia” in base al quale non si spara e non si uccide, ma si creano vincoli di affiliazione derivante da un’unica matrice: il denaro e l’ingiusto arricchimento, con una totale trasposizione delle modalità mafiose nel mondo dell’imprenditoria e dell’economia legale.

Leggi il resto