Lezioni di mafia

Lezioni di mafia

piero-grasso

Quando la Rai ha chiesto a Piero Grasso di scrivere e registrare il ciclo di “Lezioni di Mafia”, l’allora Procuratore Nazionale Antimafia ha risposto: “la questione non è se lo voglio fare , è che io lo devo fare!”. Ed un motivo c’è, spiegato anche nel libro con 2 DVD uscito a gennaio per la SPERLING & KUPFER: un obbligo morale che nasceva dalle origini di questo progetto, quelle Lezioni di Mafia che l’allora direttore del tg2 Alberto La Volpe, cominciò a studiare con Giovanni Falcone nel novembre 1991 e che dovevano andare in onda dal giugno del 1992.

Leggi il resto

Perché LegalMente

Perché LegalMente

Logo

Un viaggio in Sicilia da parte di alcuni soci dell’Associazione Nazionale Legalità e Giustizia. L’incontro con tanti amici, vecchi e nuovi, che per destino o per scelta di vita si impegnano ogni giorno per rendere questo Paese un posto migliore. Tanti racconti, tante immagini che non potevano essere lasciate chiuse nel cassetto dei ricordi. Non sarebbe giusto e forse nemmeno possibile, data la loro forza dirompente.

Leggi il resto

Favorirono la latitanza del boss Gallizzi, 7 arresti nella Locride

Favorirono la latitanza del boss Gallizzi, 7 arresti nella Locride

Smantella una fitta rete di fiancheggiatori del boss Gallizzi, nomi e foto dei 7 arrestati

Sono stati arrestati questa mattina dagli agenti della polizia di Reggio Calabria e del Commissariato di Siderno in quanto ritenuti fiancheggiatori del boss Giuseppe Gallizzi, 62 anni, considerato affiliato alla cosca di ndrangheta degli Ursino di Gioiosa Jonica e catturato il 9 maggio del 2012 in un appartamento del centro storico di Martone, vicino Gioiosa Jonica. Le indagini degli uomini della Squadra Mobile e del Commissariato Pubblica Sicurezza di Siderno hanno permesso di svelare la fitta ed efficiente rete di protezione e di ausilio creata in protezione del latitante anche con servizi di intercettazione e videoripresa.

Leggi il resto

Decreto Svuota carceri, amnistia e indulto 2014: ecco cosa prevede, per chi, come e quando

Decreto Svuota carceri, amnistia e indulto 2014: ecco cosa prevede, per chi, come e quando

Il governo Letta ha approvato alla Camera il decreto svuota carceri: ecco cosa prevede, per chi, come e quando.

Il governo Letta ha dato la fiducia al decreto “Svuota carceri”, parallelamente procede l’iter burocratico in commissione Giustizia del Senato per l’approvazione dei disegni legge su Amnistia e Indulto, e alla Camera è in corso una battaglia politica che vede contrari la Lega Nord, Fratelli d’Italia e M5S, secondo i quali il decreto svuota carceri è un insulto alla lotta alla criminalità, ma il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri ha dichiarato: “Il decreto che ha l’obiettivo di diminuire, in maniera selettiva e non indiscriminata il numero dei detenuti tramite l’utilizzo del doppio binario della modifica delle cause di ingresso e dei meccanismi di uscita”.

Leggi il resto

Renzi astuto o incauto?

Renzi astuto o incauto?

Essere troppo astuti può generare conseguenze disastrose, e neanche impreviste…

Qualche osservazione sulla legge elettorale.
Se si pone una soglia di sbarramento per l’accesso alle assemblee elettive si dovrebbe evitare il premio di maggioranza: il cumulo dei due criteri deforma troppo il diritto di rappresentanza.

Leggi il resto

Agguato a Cosenza, ucciso dal nipote un uomo di 62 anni

«E’ stato mio nipote Giovanni»: il drammatico video
con le ultime parole dell’uomo ucciso a Cosenza – GUARDA

Le immagini girate dall’agente di polizia accorso in via Popilia subito dopo la sparatoria. E la voce della vittima agonizzante che trova la forza di fare il nome del colpevole. Dietro all’omicidio dissapori familiari legati anche alla pensione del nonno

di TIZIANA ACETO e ROBERTO GRANDINETTI

«E' stato mio nipote Giovanni»: il drammatico video con le ultime parole dell'uomo ucciso a Cosenza - GUARDA

I rilievi sul luogo della sparatoria

Leggi il resto

L’imprenditore Michele Luccisano: “La ‘ndrangheta vuole la mia azienda”

L’imprenditore Michele Luccisano:
“La ‘ndrangheta vuole la mia azienda”

Negli ultimi anni il frantoio di Michele Luccisano ha subito sette furti. E lui stesso è stato vittima degli usurai, che ha fatto finire in galera. Mentre continuano intimidazioni e strani ‘segnali’, è convinto che le cosche vogliano costringerlo a chiudere, ma non vuole cedere

«Ho dovuto imparare a guardare in faccia la ‘ndrangheta. I clan vogliono la mia azienda. So come parlano, so come ragionano. Ma non ho intenzione di cedere, nonostante lo Stato mi abbia lasciato solo dopo le mie denunce».

Leggi il resto

‘Ndrangheta: estorsioni a coop agricola e imprenditore, 6 fermi

‘Ndrangheta: estorsioni a coop agricola e imprenditore, 6 fermi

Cosca tagliò mille alberi di ulivo a coop


23 gennaio 2014
Vibo Valentia. I carabinieri delle compagnie di Vibo Valentia e di Tropea hanno fermato sei persone perché accusate di estorsione e tentata estorsione aggravata dalle modalità mafiose. I provvedimenti di fermo sono stati emessi dalla Dda di Catanzaro. Quattro persone sono accusate di estorsione nei confronti della cooperativa agricola Talitha Kumi la quale, nel novembre del 2011, subì un danneggiamento. I quattro fermati sono: Domenico Bonavota, di 35 anni; Domenico Cugliari (55), Gregorio Giofrè (41) e Giuseppe Barbieri (41).

Leggi il resto