Speciale corruzione: perché è necessario intervenire

Speciale corruzione: perché è necessario intervenire

di Aaron Pettinari – 4 giugno 2012
Partiamo da una certezza: “l’Italia è un paese corrotto”. Lo dicono i numeri. I dati diffusi annualmente dall’Ong Transaperncy Internacional collocano la nostra penisola al sessantanovesimo posto su 182 Paesi presi in esame (nel 2010 eravamo al 67° posto). Basti pensare che, nella lotta alla corruzione, nella Ue fa meglio solo della Grecia (80esima), e di Romania e Bulgaria. Su una scala da zero (massimo livello di corruzione percepita) a dieci, l’ong tedesca che annualmente pubblica il rapporto ha assegnato all’Italia 3,9 punti (contro i 4,6 del 2008) e ad Atene 3,4, entrambe molto vicine alla Cina, settantacinquesima.

Leggi il resto

Bufera sul Comune di Siderno, lunedì le dimissioni del sindaco Ritorto

Inchiesta “Falsa politica”

Bufera sul Comune di Siderno, lunedì le dimissioni del sindaco Ritorto

Il primo cittadino ha annunciato la decisione di lasciare dopo l’operazione che ha coinvolto politici ed esponenti della ‘ndrangheta e per la quale ha ricevuto un avviso di garanzia. Oltre alle indagini ha inciso sulla scelta anche un problema di salute personale

di PINO ALBANESE

Il sindaco Riccardo Ritorto

SIDERNO – Siderno sta per rimanere senza sindaco. Riccardo Ritorto si dimetterà lunedì. Lo ha detto ieri ai suoi fedelissimi radunati nel suo ufficio collocato al primo piano del palazzo “rosato” che si affaccia sulla centralissima piazza Vittorio Veneto. Una decisione, quella di lasciare la poltrona di primo cittadino di Siderno, presa da giorni, anche se non ancora resa di pubblico dominio, su cui “pesa” il suo stato di salute. Dopo aver parlato con i suoi più vicini collaboratori il sindaco della città ha avuto uno scambio di idee con i vertici della coalizione che ha sostenuto la sua candidatura. Malgrado i ripetuti tentativi di farlo rinunciare all’idea dimissionaria, il sindaco è stato irremovibile comunicando a tutti i presenti la volontà di lasciare lo scranno più alto della sala delle adunanze consiliari. L’affaticamento permanente a cui è subordinato, con il passare dei giorni, è sempre più duro da sopportare e, per questo che lunedì andrà dal segretario del comune Mario Ientile per firmare il congedo dal palazzo municipale. 

Leggi il resto

Il Sindaco di Monasterace forse ritira le dimissioni

LA CONFERENZA DEI SINDACI DELLA LOCRIDE

Maria Carmela Lanzetta ci ripensa
Il sindaco pronta a ritirare le dimissioni

Minacciata aveva annunciato l’addio alla politica
La visita della commissione Antimafia e di Bersani

LA CONFERENZA DEI SINDACI DELLA LOCRIDE

Maria Carmela Lanzetta ci ripensa
Il sindaco pronta a ritirare le dimissioni

Minacciata aveva annunciato l’addio alla politica
La visita della commissione Antimafia e di Bersani

Maria Carmela Lanzetta, sindaco di Monasterace
Maria Carmela Lanzetta, sindaco di Monasterace
 
MONASTERACE (Reggio Calabria) – Alla fine le dimissioni di massa non sono arrivate, ma la conferenza dei sindaci della Locride un risultato lo ha prodotto: Maria Carmela Lanzetta, primo cittadino di Monasterace minacciato dalla ‘ndrangheta, con ogni probabilità resterà alla guida dell’amministrazione comunale. La decisione verrà ufficializzata nella giornata di domani quando nel centro con poco più di tremila anime che affaccia sul mare Jonio è previsto l’arrivo della commissione parlamentare Antimafia, del segretario nazionale del Pd Pier Luigi Bersani e del prefetto di Reggio Calabria Vittorio Piscitelli. Per il momento non ci sono conferme ufficiali ma tutto lascia prevedere che la Lanzetta possa fare un passo indietro rispetto a una decisione clamorosa, maturata all’indomani dell’ennesima intimidazione subita.

Leggi il resto

Lega ladrona?

Lega ladrona??

Pesante situazione ai vertici della Lega: Bossi travolto dallo scandalo dei milioni fatti sparire dal tesoriere e usati per la sua famiglia, si dimette. Ma che succede? Non si rubava solo a Roma e nel sud?

Leggi il resto

Con Zagrebelsky, Saviano, Eco e Pisapia per rifondare la politica

Con Zagrebelsky, Saviano, Eco e Pisapia per rifondare la politica

Ci saranno anche il sindaco di Milano Giuliano Pisapia e il garante di LeG Umberto Eco, la costituzionalista Lorenza Carlassare e la filosofa Roberta De Monticelli alla presentazione del manifesto Dipende da noi che si terrà lunedì 12 marzo al teatro Smeraldo di Milano in piazza XXV aprile 10 alle 20.30 (ingresso libero dalle 19.00).

Leggi il resto

Un governo per l’Economia

 

 

 

Un governo per l’Economia

Non ci sono indagati. Non ci sono vecchi arnesi. Hanno competenze da difendere e un lavoro a cui tornare appena avranno finito. E tre ministeri importanti sono affidati a donne. Non resta che augurare Buon Lavoro al governo Monti.

di Arturo Meli

La suspense si è sciolta a fine mattinata. Il governo Monti è nato. Ma deve essere stato un parto laborioso se si pensa che il colloquio conclusivo, al Quirinale, tra Napolitano e il neo-premier, è durato più di due ore. Un tempo record. Il che ha alimentato dubbi e sospetti mentre, parallelamente, la Borsa, che aveva aperto fiduciosa, perdeva colpi, e lo spread tornava a correre. Nell’attesa, carica di tensioni, ipotesi contrastanti si alternavano. Si è pensato che potesse tornare d’attualità la questione di una “presenza politica” all’interno dell’esecutivo, che si era proposta col disegno, poi bocciato, di un’accoppiata Letta-Amato. Ma il colpo di teatro non c’è stato. Il nuovo governo è formato tutto di tecnici. E, anche questo, è senza precedenti. A testimonianza dell’”eccezionalità” della fase attraversata, come ha rilevato lo stesso presidente del Consiglio.

Leggi il resto