Berlusconi: “Siamo tutti spiati”

Berlusconi: “Siamo tutti spiati”

Il premier dà “i numeri”all’assembela di Confcommercio. Ma l’Anm non ci sta e controbatte. Mentre Bossi apre a possibili modifiche del ddl. Bersani risponde: “Quella del premier è un’idea di terrorismo ad personam che lascia il tempo che trova”
“Siamo tutti spiati” Silvio Berlusconi torna all’attacco sul ddl intercettazioni e lo fa stavolta dall’assemblea della Confcommercio di Roma. “Ci sono 150 mila telefoni sotto controllo – ha spiegato il premier- considerando 50 persone per ogni telefono, vengono fuori 7 milioni e mezzo di cittadini sotto controllo. Questa non è vera democrazia, è una situazione intollerabile”.
Il cavaliere ha poi ripercorso l’iter del disegno legislativo, all’indomani dei distinguo di Gianfranco Fini, che nei giorni scorsi ha fatto capire che non c’è fretta per l’approvazione del ddl, che potrebbe perfino slittare ai primi di settembre.

Leggi il resto

Ecco il testo del ddl sulle intercettazioni votato al Senato

 

dal sito Libertà e Giustizia

La stampa è per eccellenza lo strumento democratico della libertà – Alexis De Tocqueville

Ecco il testo del ddl sulle intercettazioni votato al Senato

10 giugno 2010
red leg

 

 

Il governo ha ottenuto la fiducia al Senato sul maxiemendamento che sostituisce, del tutto, il ddl intercettazioni.

Un articolato che, presentato a Palazzo Madama nella seduta del 9 giugno, racchiude il testo base uscito dalla commissione Giustizia, i 12 emendamenti presentati la settimana scorsa dal governo, dal relatore Roberto Centaro e dal capogruppo del Pdl Maurizio Gasparri, e i 12 presentati solo da Centaro.

Cosa cambia:

 

Leggi il resto

Interrogazione dell’On. Angela Napoli sulla certezza della pena

lunedì 24 maggio 2010

Assicurare la certezza della pena per mafiosi e terroristi

Al Ministro della Giustizia

– per sapere – premesso che:

– ieri, 23 maggio 2010 è stato celebrato il 18° anniversario della strage di Capaci, dove sono stati barbaramente trucidati dalla mafia Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillo;

– in occasione delle commemorazioni della citata strage da tutte le parti è stata ribadita la volontà di combattere le mafie ma, ad avviso dell’interrogante, le varie organizzazioni mafiose non verranno mai debellate se, accanto all’accertamento delle verità, non saranno garantite l’esecuzione delle varie fasi processuali e la certezza dell’espiazione delle pene;

– è dei giorni scorsi la notizia dell’impossibilità di svolgere un processo presso la Corte d’Appello di Milano contro 34 imputati di una cosca della ‘ndrangheta, giacché la Polizia Penitenziaria, sotto organico, non è stata in grado di tradurre in Tribunale 14 imputati detenuti nel carcere “Opera” della Città;

Leggi il resto

Il Presidente Scopelliti non assecondi il costante saccheggio della calabria

Il Presidente Scopelliti non assecondi il costante saccheggio della calabria

Non appartengo a coloro che addebitano le responsabilità del buco finanziario della sanità calabrese esclusivamente alla passata Giunta regionale guidata da Loiero, giacché mi sento costretta a ricordare le ufficiali prese di posizione in materia anche nel periodo di amministrazione Chiaravalloti.
Proprio per questo credo oggi di avere tutto il diritto di protestare contro un Governo nazionale che, dopo aver tergiversato per ben due lunghi anni sulla necessità di commissariare la sanità calabrese e dopo aver condiviso ed autorizzato il cd. “piano di rientro” del debito, presentato dalla precedente Giunta regionale, consentendo alla stessa di procedere persino a ben 333 assunzioni nelle Aziende Sanitarie Ospedaliere della Calabria, oggi vorrebbe imporre al nuovo Governatore di aumentare le tasse ai cittadini.
Ancora una volta i ministri nordisti vorrebbero tartassare e discriminare i cittadini calabresi, ignorando i crediti di questa Regione.

Leggi il resto

Cosentino, l’ordinanza del gip “Sostegno elettorale dai casalesi”

POLITICA

Il capo d’imputazione per il viceministro dell’Economia e coordinatore regionale Pdl
Un “sodalizio” col clan. Avrebbe garantito i rapporti fra camorristi e amministrazioni

Cosentino, l’ordinanza del gip “Sostegno elettorale dai casalesi”

NAPOLI – Nicola Cosentino “contribuiva, sin dagli anni Novanta, a rafforzare vertici e attività del gruppo camorrista facente capo alle famiglie di Bidognetti e Schiavone”. Così si legge – tra l’altro – nel capo di imputazione per concorso esterno in associazione mafiosa emesso dagl gip Raffaele Piccirillo nei confronti del sottosegretario all’Economia e coordinatore regionale del Pdl. L’ordinanza di custodia cautelare in carcere, 351 pagine, è stata trasmessa alla Camera per l’autorizzazione all’esecuzione.

Già indagato da tempo per presunti contatti con il clan camorristico dei casalesi, Cosentino era tornato al centro delle cronache quando – poche settimane fa – si andava facendo sempre più concreta l’ipotesi di una sua candidatura alla presidenza della Regione Campania. Ieri, da indiscrezioni, la notizia della richiesta d’arresto. Che ha agitato le acque della maggioranza, con l’avvocato del premier, Niccolò Ghedini, che ha difeso il sottosegretario rimarcando “la passione e l’onestà” della sua attività politica, e il presidente della Camera, Gianfranco Fini, che ha messo paletti precisi: la sua candidatura “non rientra più fra le cose possibili”.

Leggi il resto

CALABRIA/REGIONALI: LARATTA (PD), SELEZIONE SEVERA DEI CANDIDATI

CALABRIA/REGIONALI:LARATTA(PD),SELEZIONE SEVERA DEI CANDIDATI

(ASCA) – Cosenza, 19 nov – Parlando ad un gruppo di giovani, Franco Laratta, deputato del Pd, si e’ augurato che per i candidati ”si faccia una selezione severa, che si autorizzino candidature di persone trasparenti, competenti e di qualita’.

Mi auguro che non si vada a caccia di pacchetti di voti, senza saperne la provenienza e i rischi che cio’ comporta. Si aprano le liste e si facciano verifiche severe”.

Laratta ha, poi, ribadito la sua proposta riguardante il listino bloccato: ”Sarei per eliminarlo, ma se deve rimanere vi sia almeno un impegno pubblico e solenne che ad esso accederanno giovani, donne e intellettuali che diversamente non potrebbero mai trovare spazio in consiglio regionale.

Leggi il resto

CALABRIA: LOIERO, ACCOGLIENZA E’ OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO

CALABRIA: LOIERO, ACCOGLIENZA E’ OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO

(ASCA) – Catanzaro, 10 nov – Il ”modello Calabria” per l’accoglienza e contro l’intolleranza trova attenzione al ”X Summit dei Nobel per la Pace” sul tema ”Abbattere i muri per costruire un mondo senza violenza” (con quattro declinazioni, disarmo, discriminazioni, poverta’ e omerta’) che si e’ aperto questa mattina a Berlino, al ”Municipio Rosso”. Ne ha parlato il presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero, che ha raccontato le esperienze dell’accoglienza come opportunita’ di sviluppo, dell’integrazione dei rifugiati a Riace, a Caulonia e Stigliano, della comunita’ dei curdi a Badolato, del senso di ospitalita’ rintracciabile in ogni paese della Calabria, che e’ stata a lungo terra d’emigrazione, dell’apprezzamento che la Regione ha ricevuto per la sua legge sull’accoglienza, indicata dall’Alto Commissariato dell’Onu per i Rifugiati come esempio da seguire per una normativa nazionale.

Leggi il resto

De Magistris: Regionali in Campania, altro che De Luca per battere Cosentino servono altre scelte

De Magistris: Regionali in Campania, altro che De Luca per battere Cosentino servono altre scelte


di Enrico Fierro

Allearsi? E con chi? Guardare anche all’Udc facendo finta che Totò Cuffaro non esista? Italia dei Valori di fronte alle scelte per le prossime elezioni regionali. Una montagna da scalare, soprattutto nel Sud. Ne parliamo con l’europarlamentare Luigi de Magistris.

Leggi il resto