Interrogazione di Angela Napoli su ‘ndrangheta a Vibo

Quali iniziative per il contrasto al crimine organizzato a Vibo Valentia?

Ai Ministri della Giustizia e dell’Interno

– Per sapere – Premesso che:

– la Città di Vibo Valentia ed il suo intero territorio provinciale vivono da anni sotto la cappa delle potenti cosche della ‘ndrangheta;

– grazie all’attività investigativa delle Forze dell’Ordine, nonché al proficuo lavoro del sostituto procuratore della DDA di Catanzaro, Marisa Manzini, sono stati inferti duri colpi alla principale cosca della ‘ndrangheta di quel territorio, i Mancuso di Limbadi (condannati nei giorni scorsi con sentenza della Cassazione) e alle cosche satelliti Lo Bianco di Vibo Valentia, Bonavota di Sant’Onofrio, Fiarè di San Gregorio, la Rosa di Tropea, Anello di Filadelfia e Soriano di Filandari;

Leggi il resto

Di Pietro-Il PD sostenga la candidatura di Callipo

Di Pietro: «Il Pd sostenga la candidatura a presidente della Regione di Pippo Callipo»

Antonio Di Pietro spinge sulla candidatura di Pippo Callipo e invita ufficialmente il Partito democratico a sostenere l’ex presidente regionale di Confindustria

15/10/2009 «Ci auguriamo che il Pd, che in questo momento è impegnato in una grossa prova di democrazia, in Calabria confluisca sulla candidatura dell’imprenditore Pippo Callipo, candidatura che noi abbiamo scelto e su cui non torneremo indietro.

Noi, invece, in tutte le altre regioni confluiremo sul candidato del Pd».

Leggi il resto

CALABRIA: GIOVEDI’ CALLIPO E DI PIETRO A INCONTRO SU ‘ALTERNATIVE DI GOVERNO’

CALABRIA: GIOVEDI’ CALLIPO E DI PIETRO A INCONTRO SU ‘ALTERNATIVE DI GOVERNO’

Vibo Valentia, 13 ott. – (Adnkronos) – Giovedi’ alle 18 l‘imprenditore Pippo Callipo, candidato alla presidenza della Regione Calabria, partecipera’ al convegno ”Un’alternativa di governo per la Calabria”. L’iniziativa e’ promossa da Italia dei Valori e si terra’ presso il ‘Valentianum’ in piazza San Leoluca a Vibo Valentia. Al convegno prenderanno parte il leader dell’Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, e il commissario regionale del partito in Calabria, Ignazio Messina, che sostengono la candidatura di Callipo. Alle 17 Di Pietro incontrera’ i giornalisti presso la ‘Locanda Daffina”.

Leggi il resto

De Magistris e 50 associazioni ribadiscono sostegno a Callipo

De Magistris e 50 associazioni ribadiscono sostegno a Callipo come presidente della Regione

De Magistris rilancia la candidatura di Pippo Callipo a presidente della Regione Calabria e nel frattempo 50 associazioni sottoscrivono un manifesto in appoggio all’ex presidente di Confindustria regionale

10/10/2009 «Callipo vincerà se passa il messaggio che ogni cittadino calabrese è protagonista di questa svolta epocale». Questa l’opinione di Luigi De Magistris, parlamentare europeo di Italia dei Valori, a margine del convegno “Nuovi modelli e pratiche dell’agire politico” in corso a Lamezia Terme. «Callipo – ha aggiunto –è il candidato della società civile ma da solo non potrà mai vincere. C’è bisogno di un grande movimento popolare, di persone, di donne, di uomini, di associazioni e di movimenti.

Anche se questo sta già avvenendo». «Io – ha affermato De Magistris – ieri sono stato a Castrovillari a testimoniare la contrarietà alla centrale del Mercure in pieno Parco nazionale del Pollino.C’era tantissima gente.

Leggi il resto

Il malcontento dei finiani: “Avanti così e noi potremmo andarcene”

Il malcontento dei finiani: “Avanti così e noi potremmo andarcene”

Ottobre 9, 2009

Esclusiva il Politico.it. Sentite cosa ha da dire Angela Napoli, deputata Pdl proveniente da An, alla quinta legislatura e quindi non proprio politicamente di primo pelo. Sulla reazione del premier alla decisione della Consulta: «Le sentenze possono fare male ma vanno accettate. E le istituzioni si rispettano. In Parlamento – aggiunge – spesso chiamati dal Governo a pigiare solo un bottone, anche se lo stesso era avvenuto pure in precedenti legislature». Fu tra i parlamentari che si assentarono al momento del voto sul decreto economico: «Lo scudo fiscale? Risponde ad esigenze di bilancio reali, ma è ingiusto nei confronti di chi lavora e non escludo che venga sfruttato dalla criminalità. In questo partito – conclude – che non ha un progetto politico, non ritrovo più i miei valori, la mia identità. Vedremo quali scelte compiere». L’intervista è di Ginevra Baffigo.

Nella foto, l’onorevole Angela Napoli

di Ginevra BAFFIGO

Onorevole Napoli, partiamo dalla strettissima attualità: il Lodo Alfano. Cosa pensa che potrà accadere ora che la Suprema Corte si è pronunciata?

Leggi il resto

La Relazione del Censis sul condizionamento delle Mafie

La Relazione del Censis sul condizionamento delle Mafie

Nell’illustrare il rapporto Censis relativo al condizionamento delle mafie sull’economia, la società e le istituzioni del Mezzogiorno, il senatore Giuseppe Pisanu, Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, ha affermato che le organizzazioni criminali oggi “prosperano silenziosamente, lasciandosi alle spalle i grandi delitti e le stragi, per concentrarsi sugli affari e sulla politica, dosando oculatamente l’uso della intimidazione e della violenza e, in definitiva, contendendo allo Stato le sue funzioni fondamentali”.

Leggi il resto

Angela Napoli “Da oggi sono libera”

Angela Napoli “Da oggi sono libera”

Apprendo dalla stampa i nomi dei componenti del parlamentino calabrese del PDL, per la cui costituzione non sono mai stata interpellata, nonostante la fiducia politica e personale da me costantemente riposta nei confronti del Coordinatore regionale, Giuseppe Scopelliti. Proprio a lui rammento che, fin dall’inizio dell’attuale legislatura, risulto iscritta al gruppo parlamentare del PDL alla Camera dei Deputati e che la mia attività è stata sempre svolta, anche se in piena autonomia, quale rappresentante dello stesso gruppo.


Leggi il resto

LA CALABRIA E LE RAGIONI DEL MIO IMPEGNO DI PIPPO CALLIPO*

LA CALABRIA E LE RAGIONI DEL MIO IMPEGNO
DI PIPPO CALLIPO*

Da quando ho annunciato la mia candidatura, ho ricevuto un’ attenzione strepitosa da parte dei calabresi. Il desiderio di voltare pagina è molto forte; e io a quel desiderio mi rivolgo. Tuttavia noto che, nonostante la chiarezza del messaggio, s’insinua una ‘lettura’ sbagliata, con l’intento di offuscarlo. Di due tipi: A) Callipo è il candidato di Idv, come se Idv avesse la peste, e non fosse, invece, una forza politica d’opposizione le cui istanze sono alla base di una normale Repubblica costituzionale; B) Callipo ha interloquito con alcuni leader del Pdl, quindi è inaffidabile, come se io vivessi di politica e non fossi, invece, un imprenditore con una storia lunga e orgogliosa che, però, si è stancato, come tutti i calabresi, di una classe politica inconcludente.


Leggi il resto

Domenico Lucano: “Invito Bossi a venire a Riace”

Domenico Lucano: “Invito Bossi a venire a Riace”

E’ nella sede di Città Futura, la storica associazione che ha creato nella Locride l’idea dell’accoglienza dei migranti, che si svolgono i provini per il film di Wim Wenders cofinanziato dalla Regione Calabria. E non poteva essere altrimenti visto che il corto è proprio ispirato alla storia di Riace e dei paesi che aprono le loro porte agli altri. Palazzo Pinnarò è il solito via vai di migranti a cui, stavolta, si aggiungono gli aspiranti attori. Arriva anche Domenico Lucano, sindaco di Riace e cuore pulsante della sinistra locridea, nonostante i partiti di sinistra alle ultime elezioni (tutti indistintamente) gli abbiamo dichiarato guerra. Ed è l’occasione per fare due chiacchiere e scoprire cosa ne pensa “Mimì”, come lo chiamano i suoi concittadini, dell’uscita di Chiarella che ha invitato Bossi a venire a Riace per rendersi conto di come l’immigrazione sia una risorsa se gestita non come solo problema di ordine pubblico.

Leggi il resto

Speciale Riace di Giovanni Maiolo

Speciale Riace di Giovanni Maiolo

Lucano si insedia nella giornata mondiale dei rifugiati.
Loiero attaccato duramente dalla minoranza di Riace. Valilà: “La sua è una presenza interessata. Se volete fare di Riace una Lampedusa due faremo le barricate”.

E poi si smentisce…

 

 

È in un giorno significativo, il 20 giugno, che il sindaco di Riace, Domenico Lucano, ha voluto che ci fosse il suo insediamento. Il 20 giugno è il giorno in cui l’Onu festeggia la Giornata Mondiale del Rifugiato. Cioè di quelli che a Riace, Caulonia e Stignano vengono accolti e aiutati. E anche di quelli a cui il nostro governo impedisce di chiedere tutela con la politica inumana dei respingimenti, in violazione dei diritti umani e della Convenzione di Ginevra. Respingimenti verso la Libia, cioè verso i torturatori.

Leggi il resto