La Gelmini avvocato in Calabria

 

La Gelmini avvocato in Calabria

Il ministro racconta dell'esame per l'esercizio della professione svolto a Reggio Calabria
Le biografie ufficiali di Mariastella Gelmini dicono che è avvocato, specializzata in diritto amministrativo. E poi tagliano corto e iniziano a parlare della sua carriera politica. Sul mio blog un lettore ha voluto aggiungere un dettaglio non a tutti noto: il ministro dell’Istruzione ha partecipato all’esame per diventare avvocato e lo ha superato brillantemente ma a Reggio Calabria. Non a Brescia o a Milano, dove ha sempre vissuto e lavorato. 

Leggi il resto

NASCE COMMISSIONE PARLAMENTARE SULLA MAFIA, RICICLAGGIO SOTTO LA LENTE

NASCE COMMISSIONE PARLAMENTARE SULLA MAFIA, RICICLAGGIO SOTTO LA LENTE

È stata istituita una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere. La legge che la istituisce è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale numero 192 del 18 agosto e prevede, tra l'altro, che compito della Commissione sia di "verificare la congruità della normativa vigente per la prevenzione e il contrasto delle varie forme di accumulazione dei patrimoni illeciti, del riciclaggio e dell'impiego di beni, denaro o altre utilità che rappresentino in provento della criminalità organizzata mafiosa o similare". La Commissione sarà composta da venticinque senatori e altrettanti deputati, scelti rispettivamente dai presidenti delle due Camere.
amr – 19/08/2008 – 09:42

Le statistiche sull’attività a Montecitorio

Le statistiche sull'attività a Montecitorio

La Bindi e la Napoli deputate modello


Francesco Bongarrà
ROMA

Mariella Bocciardo, Remigio Ceroni, Paola Frassinetti, Maurizio Lupi e Gaetano Nastri, tutti del PdL, e Rosy Bindi del Pd sono i sei «stakanovisti» dell'Aula di Montecitorio: hanno infatti partecipato a tutte le votazioni che si sono tenute in Assemblea dalla prima seduta della XVI legislatura alla più recente, che si è tenuta giovedì.

Leggi il resto

Alfano annuncia una stretta sul 41 bis

 

 

 Giro di vite contro i boss in carcere

 

Alfano annuncia una stretta sul 41 bis
La Russa frena: "Col Csm caso chiuso"

TORINO
Giro di vite contro i mafiosi, nell’anniversario della strage Borsellino. Lo dice il ministro della Giustizia Angelino Alfano. «Proprio oggi, ho fatto diramare dai miei uffici una circolare molto restrittiva sul 41-bis». Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, l'ha annunciato arrivando in via d’Amelio, sul luogo della strage dove il 19 luglio del 1992 vennero uccisi il procuratore aggiunto Paolo Borsellino e e gli agenti della scorta. Quella disposta da Alfano è «una stretta che impedirà qualsiasi comunicazione fra i boss in carcere».

Leggi il resto

SENATO APPROVATA COSTITUZIONE COMMISSIONE ANTIMAFIA

SENATO: APPROVATA COSTITUZIONE COMMISSIONE ANTIMAFIA

(ASCA) – Roma, 25 giu – La Commissione Affari Costituzionali ha approvato all'unanimita' il disegno di legge che istituisce la commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia. Il presidente della Commissione, Carlo Vizzini, esprimendo ''grande soddisfazione per la rapida approvazione'' per l'istituzione della commissione antimafia ha ricordato che ''il testo risulta dalla unificazione di 4 disegni di legge di iniziativa di diverse parti politiche''.

Leggi il resto

L’intervista all’On. Angela Napoli su Il Tempo

L’intervista all’On. Angela Napoli su Il Tempo

Lo Stato «E’ impossibile penetrare nella struttura familiare della ‘ndrangheta»

Parla Angela Napoli (Pdl) eletta in Calabria

«C’è la garanzia dell’impunità»

Leggi «In Italia sono troppo permissive»

Fabio Perugia
f.perugia@iltempo.it

Vive sotto scorta da cinque anni. Angela Napoli , deputata del Pdl eletta in Calabria, la ‘ndrangheta la combatte ogni giorno. Conosce la composizione dei clan, la psicologia dei boss. Conosce il terrore che incute nelle menti dei calabresi.

Leggi il resto

INTERROGAZIONI DI ANGELA MAPOLI AL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA E DELL’INTERNO

INTERROGAZIONI DI ANGELA NAPOLI AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

 

venerdì 6 giugno 2008

Richiesta al Ministero Della giustizia per le numerose revoche del regime del 41 bis

Al ministro della Giustizia-  

Per sapere – Premesso che:

– con atto ispettivo n. 2-00006 del 14 maggio 2008 l’interrogante ha provveduto a denunziare l’avvenuta revoca del regime del 41 bis al boss Franco Perna, capo storico della criminalità organizzata cosentina e condannato all’ergastolo in via definitiva per omicidio ed a Gianfranco Ruà, uomo di vetrice dell’omonimo clan Perna – Ruà ;

Leggi il resto

ICI: LOIERO, DOPO TAGLIO IN CALABRIA RISCHIO GRAVI TENSIONI SOCIALI

 

 

ICI: LOIERO, DOPO TAGLIO IN CALABRIA RISCHIO GRAVI TENSIONI SOCIALI

(ASCA) – Catanzaro, 6 giu – Al primo confronto istituzionale tra il Governo e le Regioni, tenutosi ieri a Palazzo Chigi, il presidente della Calabria, Agazio Loiero, ha sottolineato al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi l'ingiusta decisione di far pesare su Calabria e Sicilia il costo dell'abolizione dell'Ici.

Leggi il resto