Rodotà: “Il diritto di amare ostaggio di una politica che congela le vite”

logo

di Roberto Ciccarelli intervista Stefano Rodotà sul Manifesto – 28 gennaio 2016

stefano_rodota

Unioni civili. Intervista all’autore di “Diritto d’amore” (Laterza): “Renzi vuole approvare le unioni civili, ma non ha creato le condizioni per evitare pressioni sul Parlamento. La politica rischia di nuovo di farsi rimettere al collo il guinzaglio da Camillo Ruini. Oggi il problema non è la società, ma la politica che cerca di congelare la vita delle persone”

Leggi il resto

Perché è sbagliata questa riforma della Costituzione

libera informazione1

Rocco Artifoni il 25 gennaio 2016.
La riforma costituzionale fortemente voluta dal Governo Renzi (ddl Boschi) è in fase di approvazione. Salvo sorprese, otterrà il via libera anche in seconda lettura dai due rami del Parlamento. In autunno si terrà un referendum per confermare o cancellare la riforma, che fino ad allora non entrerà in vigore.
Prima ancora di entrare nel merito delle modifiche costituzionali proposte, è fondamentale ragionare sulle questioni di metodo. Che già di per sé portano a giudizi negativi su questa riforma.

Leggi il resto

Nomine presidenti Commissioni: quella contro la ‘ndrangheta va ad Arturo Bova

Arturo Bova è il neo presidente della Commissione consiliare contro la ‘ndrangheta in Calabria. Ad eleggerlo con 19 preferenze, il Consiglio regionale.

Bova-Arturo-2

Bova è stato eletto in Consiglio regionale nella circoscrizione Centro per la lista “Democratici e Progressisti” con 2.953 preferenze. E’ alla prima legislatura regionale.

Leggi il resto

La ‘ndrangheta non crea posti di lavoro, ma disperazione

rocco

di Redazione • ottobre 31, 2015

Riceviamo e pubblichiamo un intervento del testimone di giustizia Rocco Mangiardi

È da diverso tempo ormai che sento nelle parole di lavoratori esasperati, perché disoccupati, un appello agli ‘ndranghetisti affinché essi facciano quello che la politica e le istituzioni non hanno fatto cioè: creare posti di lavoro.

Leggi il resto

Inchiesta Mantovani, imprenditore ai pm: “Caserma della Finanza allagata e tetto della facoltà rotto per avere appalti”

tribunale-milano-6751

Alberto Brera racconta ai magistrati di atti vandalici per creare lavori di somma urgenza e truccare appalti del Provveditorato alle opere pubbliche di Milano: “Lo chiamo il tritacarne, perché l’80% di coloro che lavorano là prende tangenti”
di F. Q. | 23 ottobre 2015

Urgenze create ad arte per truccare appalti del Provveditorato alle opere pubbliche di Milano. Come nel caso di una caserma della Guardia di Finanza allagata o della rottura del tetto dell’Università di Pavia. E’ quanto emerge dalle rivelazioni di un imprenditore nell’inchiesta che ha portato all’arresto dell’ex vice presidente della Regione Lombardia, Mario Mantovani, e di un ingegnere del Provveditorato, Angelo Bianchi. E che sono riportate dal Corriere della Sera.

Leggi il resto

Blitz della Finanza per appalti truccati Anas: 10 arresti. Ci sono dirigenti, imprenditori e l’ex sottosegretario Meduri

L’esponente politico, attualmente nel Pd, ha ricoperto l’incarico al ministero delle Infrastrutture, dal maggio 2006 al maggio 2008, durante il secondo governo Prodi. Dal gennaio 1999 all’aprile 2000 è stato presidente della Regione Calabria. Le ipotesi di reato sono associazione a delinquere finalizzata alla corruzione e voto di scambio

luigi-meduri-ape10

ROMA – C’è anche il nome dell’ex sottosegretario alle Infrastrutture Luigi Meduri fra le 10 ordinanze di custodia cautelare emesse dal Gip del Tribunale di Roma che gli uomini della Guardia di Finanza stanno eseguendo.

Leggi il resto

Calabria regina delle opere incompiute E per terminarle servono oltre 300 milioni

Nell’elenco pubblicato dal ministero delle Infrastrutture è la regione che detiene il primato italiano dei cantieri aperti: sono 94 spesso bloccati da mala politica, burocrazia o ingerenza della criminalità organizzata

Fc=--

di ANDREA TRAPASSO
COSENZA – Quando si parla di opera incompiuta e si fa riferimento alla Calabria, il pensiero tende a imboccare quasi in automatico l’autostrada Salerno-Reggio.

L’eterna incompiuta, come viene chiamata. Cantieri che appaiono e scompaiono, carreggiate a tratti chiuse, demolizioni e ricostruzioni.

 

Così è sempre stato negli anni, da quando, a cavallo tra gli anni 60 e 70, si decise di collegare la Calabria al resto d’Italia. In realtà, la fotografia scattata dal Ministero delle Infrastrutture in materia di opere pubbliche rimaste ferme e mai terminate, ci mostra una situazione molto più variegata e grave, che va ben al di là dell’ormai annoso problema dell’A3 (arricchitosi dallo scorso 2 marzo della nuova telenovela legata al crollo del Viadotto Italia, ma quello è un altro discorso ancora).

LEGGI L’ELENCO DELLE OPERE INCOMPIUTE

L’anagrafe delle incompiute del Ministero, divulgato due giorni fa e aggiornato al 31 dicembre 2014, infatti, vede la Calabria al primo posto delle regioni italiane con ben 94 opere iniziate e mai concluse (erano 64 l’anno precedente). Un elenco già lungo che potrebbe anche essere incompleto. Come specifica lo stesso Mit, infatti, doveva essere compilato e caricato sull’apposito sistema (Simoi – Sistema Informatico di monitoraggio) entro il 30 giugno 2015 direttamente dalle Regioni, dalle amministrazioni titolari dei procedimenti e dal Ministero stesso. Non è escluso, dunque, che qualcosa sia sfuggita, come dimostra il caso della Regione Sicilia, la cui lista è ancora in fase di stesura e le cui opere, pertanto, mancano al computo delle 649 riportate nell’anagrafe.

Un lungo elenco, dicevamo, in cui l’A3 non è presente ma che comprende di tutto: scuole, strutture sportive, tratti stradali, sistemi per lo smaltimento dei rifiuti, immobili di edilizia sociale (un settore che va forte), ma anche interventi contro il dissesto idrogeologico e lavori di completamento di bacini idrici, dighe e invasi vari. Comparto, questo, che si prende la fetta più consistente di fondi adoperati (quasi 400 milioni) e comprende l’incompiuta delle incompiute (vedi box sotto): la diga sul fiume Melito, in provincia di Catanzaro. Già, perché il vero problema è questo. Dietro a ogni infrastruttura non completata, ci sono fiumi di denaro spesi e che non stanno portando il frutto dovuto. Sono quasi 706 i milioni già adoperati complessivamente per il totale di queste opere, tra fondi europei, statali e regionali. E per portarle a termine, secondo quanto indicato dall’anagrafe, ne occorreranno ancora oltre 321. Che non sono pochi, soprattutto in un periodo storico come quello attuale, in cui parole come crisi e austerity sono diventati dei veri e propri must. Una situazione che denota, dunque, la scarsa capacità della Regione Calabria nella gestione delle opere pubbliche.

Ammodernamento delle infrastrutture, valorizzazione dei territori, rilancio delle economie, sembrano rimanere più come elementi da sbandierare nelle varie fasi delle campagne elettorali e in convegni costruiti ad hoc. Mentre poi, la realtà dice tuttaltro. Certo, dietro a un’opera incompiuta può annidarsi una concatenzione più o meno complessa di cause, e non sempre imputabili a una cattiva gestione politica. Mancanza di fondi; contorte dinamiche burocratiche che bloccano o rallentano i lavori; e soprattutto le infiltrazioni e le ingerenze della criminalità organizzata risultano essere fattori più che determinanti dietro a questo stato di cose. Il report fornito dal Mit, a tal proposito, oltre a segnalare nei tabulati la stazione appaltante, le risorse, la percentuale di lavori compiuti e lo stato più o meno parziale di fruibilità, per ogni opera indica le cause rilevanti dell’interruzione.

Le opere sono così classificate in tre categorie: A (lavori di realizzazione avviati ma che risultano interrotti oltre il termine contrattualmente previsto per l’ultimazione); B (lavori di realizzazione avviati, ma che risultano interrotti entro il temine contrattualmente previsto, non sussistendo, allo stato, le condizioni di riavvio degli stessi); C (lavori di realizzazione ultimati, ma che non sono stati collaudati nel termine previsto, in quanto l’opera non risulta rispondente a tutti i requisiti previsti dal capitolato e dal relativo progetto esecutivo). Delle 94 opere calabresi ben 53 sono di categoria A, ovvero si è registrato per queste un rallentamento eccessivo dei tempi di realizzazione; 29 appartengono alla categoria B e 12 (categoria C) sono sostanzialmente finite ma mai collaudate.

Sul piano territoriale, invece, è la provincia di Cosenza a ottenere il primato delle opere incompiute (forse, chissà, a causa di una maggior solerzia da parte delle amministrazioni a segnalare i lavori bloccati). Quaranta lavori ancora da terminare, tra le quali si mette in bella mostra, almeno sul piano economico, il recupero dell’Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore (175 milioni di euro spesi e lavori completati solo per il 73%). Segue il territorio reggino con 23 opere, Catanzaro con 22 (di cui ben 9 sono in capo all’Aterp e si riferiscono alla realizzazione di fabbricati di edilizia sociale in diversi comuni della provincia); chiudono Vibo (6 incompiute) e Crotone con solo 2 opere da terminare: numeri troppo bassi per sembrare plausibili.

Fonte : il quotidiano