Siderno: Mammì, dopo l’intimidazione subita, si ritira dalle primarie

6599news

Di barbara Panetta

«Vi chiedo scusa». Termina così la conferenza stampa di Pier Domenico Mammì nel giorno in cui avrebbe dovuto presentare ai sidernesi la sua candidatura alle primarie ed invece lo vede recedere dopo l’intimidazione subita nei giorni scorsi. Otto proiettili ed una tanica di benzina attaccati alla macchina non sono certo il “benvenuto in politica” che si sarebbe aspettato di ricevere.

Leggi il resto

Locri (RC): Il Sindaco Calabrese appoggia Callipo “qualcuno parlerà di tradimento e di accordi trasversali”

10718976_10204140149597207_1810587064_n-300x225

Si è tenuto questa mattina presso il Palazzo di Città un incontro tra l’Amministrazione Comunale di Locri e Gianluca Callipo, su volontà dello stesso Sindaco di Pizzo Calabro (VV), per conoscere a fondo e in maniera diretta le reali difficoltà di questo territorio, nonché le problematiche messe in luce da parte degli amministratori locresi in questi ultimi mesi.

Un incontro di cortesia ma anche di apertura da parte dell’Amministrazione Comunale locrese verso un reale miglioramento e ripresa da parte di questo territorio, che guarda con attenzione ed interesse al progetto di cambiamento e di rinnovamento portato avanti da Gianluca Callipo, sullo stesso operato di cambiamento che il Sindaco di Locri ha promesso alla Città e che sta portando avanti da oltre un anno. Leggi il resto

«Spese folli» coi rimborsi, 13 politici calabresi indagati dalla procura

AVVISO DI GARANZIA per sette del centrodestra e sei del centrosinistra

«Spese folli» coi rimborsi, 13 politici
calabresi indagati dalla procura

C’è chi ha comprato i tergicristalli per la propria auto e chi tagliandi del «Gratta e Vinci»

L'assessore ai Trasporti della regione Calabria, Luigi Fedele (Pdl)










L’assessore ai Trasporti della regione Calabria, Luigi Fedele (Pdl)

REGGIO CALABRIA– Ci sono tutti. Rappresentanti del centrodestra (sette) e del centrosinistra (sei). I tredici politici calabresi indagati dalla procura della Repubblica per peculato, falso e truffa, sono stati raggiunti mercoledì da avviso di garanzia e dovranno dimostrare come hanno speso i soldi pubblici forniti ai gruppi sotto forma di rimborsi. L’inchiesta della Guardia di Finanza avrebbe infatti accertato che gran parte dei finanziamenti sarebbero stati utilizzati dai politici regionali per «spese folli».

Leggi il resto

Gentile (Ncd) fa un passo indietro e si dimette da sottosegretario: «Il mio è un gesto generoso»

Gentile (Ncd) fa un passo indietro e si dimette da sottosegretario: «Il mio è un gesto generoso»

Nominato da appena una manciata di giorni, Antonio Gentile, il senatore di Ncd al centro della bufera sulle presunte pressioni esercitate per bloccare le rotative del quotidiano L’ora della Calabria in cui era presente un articolo che avrebbe diffamato il figlio, si è dimesso da sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti. «Torno a fare politica nelle istituzioni, come Segretario di Presidenza, e nella mia regione, come coordinatore regionale, aspettando che la magistratura, con i suoi tempi che mi auguro siano più brevi possibile, smentisca definitivamente le illazioni gratuite di cui sono vittima», scrive in una lettera indirizzata al presidente Napolitano, al premier Renzi e al ministro degli Interni Alfano.

Leggi il resto

Caso Gentile, la minoranza Pd chiede le dimissioni, M5S pensa a mozione di sfiducia

POLITICA

Bufera sulla nomina del sottosegretario ai trasporti Antonio Gentile di Ncd

Caso Gentile, la minoranza Pd chiede le dimissioni, M5S pensa a mozione di sfiducia

Giancarlo Galan di Forza Italia: “Nomina inopportuna”. Antonio Gentile del Nuovo Centrodestra è accusato di aver fatto pressioni per bloccare la notizia di indagini a carico del figlio sul quotidiano “Calabria Ora”. La replica: “Contro di me macchina del fango”. Renzi rimette il caso ad Alfano

Leggi il resto

Renzi, la squadra completa del governo 44 sottosegretari: 9 sono viceministri

Renzi, la squadra completa del governo-44 sottosegretari: 9 sono viceministri

Le nomine in Cdm: i componenti salgono a 62. Il “fedele” Lotti sottosegretario
Morando e Casero al Tesoro con Padoan. Pistelli resta numero due agli Esteri.
Escluso dall’elenco Fiano (Pd) che twitta: impossibile credere nel proprio lavoro

Luca Lotti è tra i nuovi sottosegretari di Renzi, Ivan Scalfarotto va alle Riforme e ai rapporti con il Parlamento, mentre Enrico Morando (Pd) è viceministro all’Economia

Leggi il resto

Maria Carmela Lanzetta, nominata ministro per gli Affari regionali nel primo governo Renzi

Lanzetta, un ministro
anti-‘ndrangheta

22/02/2014

Maria Carmela Lanzetta, nominata ministro per gli Affari regionali nel primo governo Renzi, è stata sindaco di Monasterace, comune della Locride, fino al luglio dello scorso anno.

Maria Carmela Lanzetta, nominata ministro per gli Affari regionali nel primo governo Renzi, è stata sindaco di Monasterace, comune della Locride, fino al luglio dello scorso anno.

Leggi il resto

Governo Renzi, quando Orlando diceva “sono favorevole ad abolizione ergastolo”

Governo Renzi, quando Orlando diceva “sono favorevole ad abolizione ergastolo”

Nominato ministro della Giustizia dall’ex sindaco di Firenze, il dirigente Pd in trasloco dall’Ambiente, non ha particolare formazione sul tema. Fatta eccezione per il periodo in cui ha ricoperto la carica di responsabile in materia su richiesta di Pier Luigi Bersani. Di lui si ricordano un’intervista al Foglio, colma di proposte in stile Pdl, e una dichiarazione, lo scorso febbraio, in cui avanzava l’ipotesi di una riflessione sulla revisione del 41 bis

Governo Renzi, quando Orlando diceva “sono favorevole ad abolizione ergastolo”

Doveva essere Nicola Gratteri e invece sarà Andrea Orlando.

Leggi il resto