Reggio Calabria, condannati per ‘ndrangheta ancora pagati dalla Provincia

Stipendi versati dall’Asp a medici, infermieri e dirigenti in carcere per reati gravissimi. Tra loro anche il mandante dell’ex presidente del Consiglio regionale Francesco Fortugno.

imagem-eu-espero-que-nacc83o-aconteccca7a-no-meu-plantacc83o

L’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria sta continuando a pagare, e in alcuni casi avviene da anni, propri dipendenti condannati per reati di mafia o di altra natura e comunque interdetti in perpetuo dai pubblici uffici e che quindi dovevano essere licenziati. Oppure che hanno lasciato il lavoro per altre cause. È la denuncia presentata alla procura della Repubblica dal direttore generale dell’Asp Giacomino Brancati e di cui lo stesso direttore generale ha parlato in un’intervista al TgR della Calabria.

ANOMALIE SU VARI DIPENDENTI. Tra i nomi che figurano nell’elenco, c’è anche quello, anche se soltanto per un periodo di un anno, di Alessandro Marcianò, il caposala dell’ospedale di Locri condannato all’ergastolo con l’accusa di essere stato il mandante dell’omicidio del vice presidente del Consiglio regionale Franco Fortugno, ucciso a Locri il 16 ottobre del 2005. «Io» – ha detto all’Ansa Giacomino Brancati – «faccio la mia opera, anche se tanti dovrebbero contribuire a quest’attività. Nel corso di quest’attività di ricognizione sugli elementi di disordine, l’argomento più importante è la cattiva organizzazione. Questa opera di osservazione ha riguardato anche l’utilizzo del personale, con l’esatta collocazione di ciascuno. Una verifica che ci ha consentito di scoprire anomalie che riguardavano a vario titolo alcuni dipendenti».

ASSEGNO EROGATO PER OLTRE 10 ANNI. «Un impiegato, per esempio, è risultato affetto da problemi psichici ed è sparito per i fatti suoi. Ed al di là del caso clamoroso di Alessandro Marcianò, condannato in via definitiva all’ergastolo, ce ne sono anche altri. Non tanto per la condanna, quanto per le pene accessorie comminate, come l’interdizione perpetua dai pubblici uffici. Per queste persone c’è un periodo di garanzia durante il quale hanno diritto a un determinato trattamento economico e, successivamente, al cosiddetto ‘assegno alimentare’. Devo dire che l’azienda ha liquidato soltanto l’assegno alimentare, che per Marcianò, in particolare, è durato poco più di un anno. Per un altro si é protratto per cinque-sei mesi. Ma c’è un altro dipendente, anche lui condannato, al quale l’assegno è stato erogato addirittura per 10 anni. È mai possibile che per 10 anni nessuno si sia accorto di nulla?».

SEGNALAZIONE ALLA CORTE DEI CONTI. «Io» – ha proseguito Brancati – «ho fatto la segnalazione alla procura della Repubblica e abbiamo avviato i provvedimenti amministrativi conseguenti. Perché quello che non è stato fatto, ora bisogna comunque metterlo in atto. E tocca a me farlo. I miei uffici hanno l’obbligo di agire. E c’è anche da affrontare un passaggio diverso, indipendentemente da quello che accerterà la magistratura sulla natura dolosa o meno di queste condotte: accertare le responsabilità all’interno dell’azienda. Questo èun ente che opera in un territorio difficile in cui è facile pensare male. E cioè che tutto sia stato fatto apposta. Ma indipendentemente da questo, io ho il dovere, come azienda, di andare avanti perché eventualmente dovrò anche attivare un altro tipo di segnalazione, quella alla Corte dei Conti. Occorre verificare, in altri termini, se ci sono le condizioni per avviare azioni di responsabilità contabile nei confronti di qualcuno».

Fonte: lettera 43

«Vi do i miei figli, salvateli dalla ‘ndrangheta»

Su Repubblica le testimonianze di alcune donne che hanno rinunciato alla potestà genitoriale per evitare che i loro ragazzi finissero nella spirale delle mafie. La procedura finora ha riguardato 50 giovani

Silhouette of a young mother lovingly kissing her little child on the forehead, outside isolated in front of a sunset in the sky.

REGGIO CALABRIA Prosciugare le risorse dei clan. Quelle economiche, ma soprattutto quelle umane, che consentono alla famiglia di ‘ndrangheta di perpetuarsi di generazione in generazione.

Leggi il resto

Siderno, altri tre mesi di lavoro per la commissione d’accesso

Le verifiche antimafia nel Comune proseguiranno fino al prossimo 23 aprile

comune siderno

SIDERNO Il ministero dell’Interno ha prorogato per altri 3 mesi l’incarico della commissione d’accesso antimafia nel Comune di Siderno. La comunicazione dell’insediamento della commissione, nominata dal prefetto di Reggio Calabria, risale al 23 ottobre scorso nominata dal prefetto di Reggio Calabria.

Leggi il resto

‘Ndrangheta, ucciso il “Vicerè” del clan Commisso a Siderno

Rotti anni di pax mafiosa. Ufficialmente commerciante di carne, Carmelo Muià era uno degli uomini di fiducia del “Mastro” Giuseppe Commisso, eminenza grigia della politica e dell’economia della zona

mino
di ALESSIA CANDITO

REGGIO CALABRIA – Lo hanno ucciso sotto casa, a pochi passi dal centro di Siderno. Quando, come di consueto, Carmelo Muià, quarantacinquenne ritenuto esponente di spicco del clan Commisso, è arrivato in sella alla bicicletta elettrica con cui generalmente si spostava, hanno iniziato a sparare. Sette colpi di pistola calibro 7.65 lo hanno raggiunto alle spalle, al torace, alla testa. Inutile la corsa in ospedale.

Leggi il resto

‘Ndrangheta: blitz dei Ros, 169 arresti, anche tre sindaci

Maxi operazione dei carabinieri del Ros e di quelli del Comando provinciale di Crotone tra Italia e Germania contro cosca calabrese Farao-Marincola

Trento, arresto da parte dei carabinieri

Maxi operazione dei Carabinieri del Ros e di quelli del Comando provinciale di Crotone contro la ‘ndrangheta: 169 gli arresti in corso di esecuzione dalle prime ore di questa mattina in diverse regioni italiane e in Germania, al termine di indagini coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia (Dda) di Catanzaro. Nell’operazione, denominata “Stige”, sono stati arrestati anche tre sindaci.

Leggi il resto