di Roberto Galullo-Il Sole 24 Ore, 16 gennaio 2017
Chi lavora con il Tribunale dei minori di Reggio Calabria lo sa: ogni decreto è una tutela nei confronti dei figli e, al tempo stesso, una speranza per la famiglia.
di Roberto Galullo-Il Sole 24 Ore, 16 gennaio 2017
Chi lavora con il Tribunale dei minori di Reggio Calabria lo sa: ogni decreto è una tutela nei confronti dei figli e, al tempo stesso, una speranza per la famiglia.
La Locride è un territorio composto da 42 comuni ricchi di storia e tradizioni. La parte di territorio che si affaccia sul mare viene chiamata la Costa dei Gelsomini, nome che deriva dall’antica tradizione di estrarre l’essenza di questo fiore per essere poi esportato all’estero. In alcuni comuni della Locride è presente una scarsa dimestichezza con la gestione dei rifiuti e con le buone pratiche di pesca e tutela delle acque marine.
Lamezia Terme – “Mi e’ stato detto che fu Giorgio Napolitano a non volere la mia nomina.
Donatella D’Acapito il 6 gennaio 2017. Calabria
Tutte confluite in un unico procedimento. Questo è la decisione della Procura di Reggio Calabria, guidata da Federico Cafiero De Raho, sulle cinque inchieste che rappresentano senza dubbio il più importante capitolo di indagine sulla ‘ndrangheta nel 2016.
Si svolgerà sabato 7 gennaio ( e non mercoledì 4), sempre a partire dalle ore 18.00, alla libreria Calliope Mondadori di Siderno (RC), “Diverse visioni”, con la proiezione dei cortometraggi “Rosa” di Vincenzo Caricari e “Nel cuore delle rane” di Bernardo Migliaccio Pina.
Di Nicola Rombolà • 3 gennaio 2017
Una moltitudine di voci, da Nord a Sud, ha testimoniato e ha chiesto in coro che “l’utopia della normalità” del sindaco Mimmo Lucano, possa continuare ad “accogliere” ed “ospitare” il cammino di una umanità “sconfinata” Riace consegna al futuro l’eutopia del “buon luogo”, un altro possibile “essere al mondo e per il mondo”. Tutto questo è successo il 30 dicembre, nel corso del Consiglio comunale aperto.
eccomi è rimasta
ancora un po’ di pelle
ma basterà per portarti
nuovamente sulle spalle.
Antonio Maria Mira giovedì 10 novembre 2016
Monsignor Oliva ha fatto restituire soldi donati per il restauro della Chiesa Matrice di Bovalino e ha sciolto il consiglio pastorale parrocchiale di Platì favorevole ai funerali pubblici a un mafioso