Giovanni Calabrese scrive a Don Luigi Ciotti
Caro Don Luigi,
la memoria è un impegno e Lei lo sa bene.
Caro Don Luigi,
la memoria è un impegno e Lei lo sa bene.
di Barbara Benedettelli
«Rinuncio all’appello. Merito l’ergastolo». Una grande lezione quella di Carlo Lissi, che nel 2014 a Motta Visconti uccise la moglie e i due figli piccoli.
Nelle prime ore di oggi, 29 gennaio 2017, a Gioia Tauro, i Carabinieri del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Reggio Calabria unitamente a quelli della locale Compagnia Carabinieri, collaborati da militari dello Squadrone Cacciatori Calabria, hanno tratto in arresto, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip presso il Tribunale di Reggio Calabria su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, Antonino Pesce, 34 anni, per i reati di associazione per delinquere di tipo mafioso e traffico internazionale di sostanze stupefacenti.
“Non poteva esserci luogo più indicato che la Locride per questa giornata. Questa è una terra che ha sofferto e soffre.
Gian Carlo Caselli* il 13 gennaio 2017
Giusto trent’anni fa Il Corriere della Sera pubblicò un articolo di Leonardo Sciascia intitolandolo “I professionisti dell’antimafia”.
di Rino Giacalone
Hanno ricevuto il preavviso di licenziamento gli undici dipendenti della Calcestruzzi Belice Srl di Montevago (Agrigento), un tempo di proprietà dell’imprenditore di Partanna Rosario Cascio, condannato per associazione mafiosa.
Le porte della chiesa di Grumo Appula sono rimaste chiuse questa mattina alle sei. Il questore di Bari, Carmine Esposito, per motivi di ordine e di sicurezza pubblica, aveva disposto che la messa in suffragio del boss della ‘ndrangheta di origine pugliese Rocco Sollecito avrebbe dovuto tenersi questa mattina all’alba.
Mercoledì 14 dicembre presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, il Comandante Generale Tullio Del Sette e il Presidente dell’Associazione “LIBERA” Don Luigi Ciotti hanno firmato un protocollo d’intesa finalizzato a sviluppare ulteriormente i già proficui rapporti di collaborazione tra le due organizzazioni.
Ho appreso, attraverso notizie frammentarie, ma, confermate dal verbale di audizione della Regione, che a Palazzo Campanella si sta approntando una legge regionale di contrasto alla criminalita’ organizzata e al racket”.
Lorenzo Frigerio il 2 dicembre 2016. Emilia-Romagna
Lo scorso fine settimana si è verificato a Modena un grave episodio che definire intimidatorio è forse troppo poco.