Polsi- Quel santuario che non è della ‘ndrangheta

’Ndrangheta con il rosario in mano, addio.

Mons-OLIVA

di Michele Cucuzza

Il santuario della Madonna di Polsi, dove i boss facevano i summit tristemente famosi grazie alle immagini dell’indagine ‘Crimine’, non è più cosa loro. Lo annuncia il vescovo di Locri e Gerace, mons. Francesco Oliva: telecamere dappertutto, controlli sull’identità dei pellegrini che vogliono soggiornare nei paraggi del luogo sacro nell’Aspromonte e, al posto della statua della Vergine cui i capi delle ‘ndrine fingevano devozione per mercanteggiare intanto delitti e strategie criminali, dall’8 ottobre farà da monito il busto di don Giuseppe Giovinazzo, prete antimafia assassinato dai sicari delle ‘ndrine proprio lì, il primo giugno 1989. L’effige di tufo della madre di Gesù sarà ricollocata in una posizione più interna, a disposizione di chi vorrà invocarla sul serio e non servirsene come copertura. A porre fine a uno scandalo che durava da troppi anni un uomo minuto, dalla voce pacata, che non la manda a dire: ‘la ‘ndrangheta non può appropriarsi della simbologia religiosa’ ammonisce mons. Oliva. ‘Mi ha dato sempre fastidio questo abbinamento tra santuario di Polsi e mafia’ afferma il Vescovo, ‘ma è inutile negare che la presenza pervasiva delle ‘ndrine da quelle parti è stata sempre forte: i mafiosi ne hanno fatto un loro simbolo. Questo luogo deve tornare ad essere un punto di riferimento esclusivamente spirituale, come lo è già a livello popolare, per tutta la gente che affronta il disagio di un viaggio difficile tra strade dissestate e sentieri malmessi per vivere momenti di preghiera nel cuore della spiritualità mariana del meridione. E’ mio dovere tutelare la sacralità di questo luogo sottolineando che anche la Chiesa ha pagato con il sangue la sfrontatezza della ‘ndrangheta: accanto al busto in memoria di don Giovinazzo nell’anfiteatro del santuario, dall’8 ottobre una lapide ricorderà che quel sacerdote è stato assassinato da ‘disonorata mano mafiosa’. La statua della Madonna sarà ricollocata in un luogo interno, più dignitoso: la ‘ndrangheta non può usare i simboli religiosi per attrarre consensi . Nelle mani delle cosche quei simboli non hanno nessun significato religioso, è solo strumentalizzazione di una devozione spontanea, popolare. A meno che i mafiosi non depongano le armi e si pentano’.
I segnali del cambiamento sono concreti, dalla videosorveglianza dell’area alla registrazione come negli alberghi dei pellegrini che vorranno soggiornare nelle strutture di accoglienza del santuario, al concorso sulla legalità che ha coinvolto migliaia di studenti della Locride e che sarà ripetuto ogni anno. Iniziative che fanno seguito alle dimissioni di don Pino Strangio, rettore per più di 20 anni del santuario, indagato per concorso esterno in associazione mafiosa , sostituito dal vescovo con don Antonio Saraco, parroco di Ardore. La Chiesa fa pulizia, adesso tocca allo stato, ecco l’appello di Mons. Oliva: ‘Occorrerà un esame di coscienza per capire il perché di questa facile conquista di Polsi da parte della ‘ndrangheta. Intanto, subito, bisogna liberarlo dall’ isolamento fisico che ha favorito la criminalità, che notoriamente vuole conquistare i territori, a prezzo di sangue, faide, sottosviluppo: l’illegalità ferma lo sviluppo. Le istituzioni diano a Polsi una strada dignitosa e sicura: ancora l’altro giorno una donna è morta in macchina, in fondo a un burrone. L’attesa è diventata insopportabile, nessuno può più dire: non sapevo’.

Fonte:Corriere dell’Umbria

‘Ndrangheta, uccise la madre per una “relazione segreta”, ora la condanna

Aveva chiesto perdono al figlio, dopo che quest’ultimo aveva scoperto la sua relazione nascosta. Ma lui non ha voluto sentire ragioni, e l’ha uccisa. Per questo Francesco Barone è stato condannato all’ergastolo.

uccise-la-madre-perche-ha-una-relazione-segreta_1558893

 Secondo i giudici della Corte d’Assise di Palmi, il 25enne di Rosarno ha ucciso la madre Francesca Bellocco, figlia del defunto boss di ‘ndrangheta Pietro, perché la donna aveva una storia extraconiugale con Domenico Cacciola, anch’egli scomparso e mai più ritrovato.
I giudici hanno accolto la richiesta formulata dalla pubblica accusa rappresentata dal pm Adriana Sciglio. La vittima è scomparsa nell’agosto del 2013, quando aveva 43 anni, e il suo corpo non è mai stato ritrovato. L’omicidio sarebbe stato commesso il 18 agosto di quello stesso anno, dopo che Barone, che allora aveva appena 21 anni, aveva scoperto la madre insieme a Cacciola, ritenuto ai vertici dell’omonima cosca federata ai Bellocco. Nonostante questo i due avrebbero comunque continuato vedersi, suscitando poi la reazione estrema del giovane.

Fondamentale ai fini delle indagini è stata la testimonianza di un vigile urbano che, dopo qualche tempo, ha raccontato di aver sentito delle grida, la notte in cui la donna scomparve, e le sue insistenti richieste di perdono. Il testimone ha raccontato di aver visto tre uomini incappucciati arrivare a bordo di un’auto in casa Bellocco. Poi, dopo le urla (“Pirdunatimi”), il figlio uscito con una Fiat Panda. Il 21enne avrebbe denunciato la scomparsa della madre solo tre giorni dopo. Tutti questi elementi, insieme alle dichiarazioni della testimone di giustizia Giuseppina Multari, hanno convinto i giudici a ritenere l’uomo responsabile, in concorso con altri soggetti, dei reati di omicidio della madre e occultamento del suo cadavere, detenzione e porto di armi comuni da sparo, commessi con metodo mafioso, e al fine di agevolare la potente cosca Bellocco di Rosarno.

‘Ndrangheta, la vita isolata del magistrato in Calabria De Raho: «Impossibile avere rapporti in questa terra»

cafiero de raho

REGGIO CALABRIA – «Questo è un territorio nel quale non si possono avere rapporti con altre persone. Perché quello che caratterizza la ‘ndrangheta è la sua capacità di confusione, d’infiltrazione e inquinamento dei vari settori: economico, politico e sociale. Quindi bisogna vivere sempre da soli». L’immagine forte della Calabria è quella offerta dal procuratore di Reggio Calabria Federico Cafiero de Raho, in un’intervista a Tg2000, il telegiornale di Tv2000.

La realtà che emerge è quella di una terra difficile, in cui separare il “buono” dal “cattivo” diventa difficile, quasi impossibile. Infatti, il procuratore De Raho evidenzia questo confine molto complesso: «Non si ha mai la certezza – ha detto – di parlare con l’antimafia o con persone che hanno preso una posizione ferma contro la ‘ndrangheta. La ‘ndrangheta per essere battuta necessita di esponenti delle istituzioni che adottino anche un codice etico che riporti alla rinuncia a tutti i rapporti esterni che non siano quelli strettamente istituzionali. Prima giocavo a tennis, oggi non lo posso più fare perché anche quello determina entrare in un circolo, avere rapporti con persone. Cosa penserebbe il cittadino se mi vedesse insieme a persone che io reputo perbene, ma che invece hanno rapporti che io ignoro. Penserebbero tutti ad una Procura inaffidabile».

Nel contrasto all’ndrangheta, ha proseguito de Raho, «non mi sento solo. Nell’ambito delle istituzioni i vertici sono rappresentati da uomini di altissimo spessore etico e di una straordinaria professionalità: il Prefetto, il Comandante provinciale dei Carabinieri, il Questore, il Comandante della Guardia di finanza. Persone con le quali si riesce a condividere un’impostazione strategica nel contrasto alla ‘ndrangheta. Una volta non c’erano denuncianti, oggi invece le vittime di estorsione a volte denunciano. E questo è un passo enorme se si tiene conto che la ‘ndrangheta controlla tutto. Nella città di Reggio Calabria anche per pitturare una parete è necessario chiamare l’impresa che è autorizzata a lavorare in quell’edificio. Oggi invece ci sono cittadini che credono che questo sistema criminale può essere cambiato e che l’azione dello Stato è costante, seria e forte. Alcune persone si presentano spontaneamente per riferire di estorsioni subìte da anni. Questa è la dimostrazione di una società che sta cambiando».

fonte: Il Quotidiano del Sud

Il modello di accoglienza di Riace è a rischio: salviamolo

Mobilitazione internazionale di cittadini per scongiurare la fine di un sistema di ospitalità e integrazione di richiedenti asili e rifugiati che, ritratto anche da un docufilm di Wim Wenders, è considerato un faro mondiale. Il sindaco Lucano: «Lascerò il mandato se il ministero confermerà la bocciatura delle modalità di accoglienza usate per anni»

bonus Riace

di Daniele Biella

Sono giorni decisivi per il Comune di Riace: il sindaco Domenico Lucano potrebbe dimettersi a breve.

Ovvero nei primi giorni di settembre, all’indomani dell’incontro di sabato 2 settembre 2017 con i funzionari del ministero dell’Interno. Il motivo? “Se bocciassero il nostro modello d’accoglienza, non avrei alternative a lasciare il mio incarico”, ripete a chiunque Lucano nell’ultimo periodo, da quando un’ispezione dello stesso ministero ha evidenziato perplessità sulla gestione dell’accoglienza in un paese che, tanto per intendere, è considerato da anni un modello per l’Italia e per il mondo. “Non accettano la modalità di pagamento dei bonus e delle borse lavoro”, spiega Lucano. I bonus sono una sorta di corrispettivo del pocket money che viene assegnato dallo Stato ai rifugiati (2,50 euro giornalieri a fronte di una media di altri 32,50 che vengono assegnati all’ente gestore del progetto di accoglienza, nel caso di Riace l’associazione Città Futura Giuseppe Puglisi, nata a fine anni ’90 proprio per venire incontro alla gestione dei primi arrivi via mare), una sorta di moneta alternativa che i richiedenti asilo e rifugiati usano con i commercianti convenzionati dato che spesso per il ritardo della macchina burocratica i fondi dell’accoglienza sono indietro di parecchi mesi”.

riace-telaio-632x355
Riace, tra la cittadina sulla collina e la parte marina, ha oggi 1700 abitanti, e almeno 500 sono migranti stranieri di decine di nazionalità diverse, accolti anche nel sistema Sprar, Servizio di protezione richiedenti asilo e rifugiati. Sotto i riflettori del giornalismo mondiale – anche Vita ha effettuato diversi reportage – del cinema (tra tutti, il film “Il volo” del famoso regista Wim Wenders) e del turismo per un sistema efficiente di albergo diffuso (i tanti riacesi emigranti all’estero, soprattutto in Germania, mettono a disposizione le loro case in paese come appartamenti da affittare), l’oasi di integrazione di Riace è oggi a rischio: un appello che vuole scongiurare la sua fine è stato promosso recentemente da Recosol, Rete dei Comuni solidali, a cui si sono aggiunte varie personalità e diverse associazioni nazionali e del territorio.
Fra le prime ad aderire all’appello l’associazione Gianluca Congiusta onlus, fondata da Mario Congiusta in memoria del figlio, commerciante ucciso dalla ndrangheta nel 2005, e dedita alla lotta contro ogni forma di criminalità organizzata. “Mimmo Lucano è come un fratello, ci siamo conosciuti nel 2006 quanto è stato il primo di molti sindaci della zona che ha aderito a un’azione sovracomunale per costituirsi parte civile nel caso di intimidazioni mafiose”, spiega Congiusta, che vive nella vicina Siderno e co-organizza l’appuntamento annuale del Riace film festival, dando anche un premio alla memoria del figlio, quest’anno assegnato alla giornalista Raffaella Cosentino per il film “Terre impure” in cui sono ritratte persone calabresi che combattono contro le mafie. Il volto di Gianluca Congiusta è anche stampato sopra la moneta locale alternativa riacese, il “bonus” appunto: assieme a lui, Peppino Impastato, Gandhi, Che Guevara e Martin Luther King, decise da un sindaco che non ha mai nascosto la sua volontà di schierarsi a fianco degli ultimi e degli indifesi. “Quello partito da Riace è l’unico modello di integrazione che funziona, basato sull’incontro tra cittadini e migranti e sul mantenimento dei nuclei famigliari degli accolti, altro che casermoni e luoghi dove vengono ospitate centinaia di persone con l’alto rischio di lucro per chi gestisce tali strutture”, sottolinea Congiusta. Dopo anni di sperimentazione dei bonus e delle conseguenti borse lavoro (“che hanno portato alcune persone a lavorare nell’artigianato, anche se in caso venisse scongiurato il blocco, bisognerebbe poi puntare a creare posti di lavoro più consistenti”), di punto in bianco il modello Riace rischia quindi la chiusura: ma Lucano lascerà davvero il posto di sindaco, giunto peraltro al terzo mandato con il sostegno di ampie parti della popolazione? “Per quel che lo conosco, sì. Sono molto preoccupato”, conclude Congiusta.

Nota: per aderire all’appello bisogna scrivere un’email a: iostoconriace@gmail.com, con nome, cognome, professione (o appartenenza associazione) e città
Fonte: VITA

‘Ndrangheta, disposto sequestro casa e barca dell’ex agente “Faccia da mostro”

Giuseppe Lombardo durante il convegno "Mio padre non è un eroe", organizzato dal deputato Rosanna Scopelliti in ricordo della figura del padre, il magistrato Antonino Scopelliti, in occasione della commemorazione del Giudice che viene ricordato nella sala Aldo Moro a 25 anni dalla scomparsa sala Aldo Moro, Roma, 20 gennaio 2016.  ANSA/FABIO CAMPANA

REGGIO CALABRIA – La Procura antimafia di Reggio Calabria ha disposto il sequestro probatorio della casa, della barca e del telefono cellulare di Giovanni Aiello, l’ex poliziotto della Mobile di Palermo conosciuto come “Faccia da mostro”, deceduto ieri mattina sulla spiaggia di Montauro.

Leggi il resto

Riace in festival-Edizione 2017- Premio “Gianluca Congiusta”-Tutto il programma

festival ok

Inaugurazione Festival

Giovedi 3 Agosto

Anfiteatro di Riace Superiore ore 18

Domenico Lucano sindaco di Riace e Peppino Mazzotta

mazzotta-300x187

Incontro fra operatori: Miserie e Nobiltà: viaggio nei progetti di accoglienza

Alberto Mossino – Piam onlus Asti

Viola De Andrade Piroli – Baobab Roma

Davide Grilletto, Arci Reggio Calabria

Emilio Sirianni, Magistrato

Coordina Giovanni Maiolo progetto Sprar Gioiosa

Leggi il resto

Al via oggi il campo di E!state Liberi a Gioiosa, campo di volontariato e formazione sui beni confiscati alle mafie.

Da anni l’associazione Don Milani – Onlus in collaborazione con Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie, offre la possibilità a ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia di essere protagonisti del cambiamento che vorremmo vivere sui nostri territori e testimoni del riscatto sociale per il quale fortemente ci battiamo.

Leggi il resto

Libera: “Necessaria e urgente la riforma del Codice Antimafia”

Necessario e urgente approvare in via definitiva la riforma del codice antimafia attesa ormai da tempo che consente di fare un passo in avanti notevole nella lotta alle mafie e alla corruzione.

lotta_contro_la_mafia_00001

Chiediamo un forte senso di responsabilità per non compromettere una riforma così importante, senza restare prigionieri di tecnicismi e opportunismi. Il provvedimento contiene novità nella maggior parte condivisibili che raccolgono gran parte delle proposte avanzate da chi combatte quotidianamente la criminalità organizzata.

In particolar modo, Libera sottolinea alcuni degli aspetti positivi introdotti quali l’accelerazione del procedimento di applicazione delle misure di prevenzione personali e patrimoniali e di gestione dei beni sin dalla fase del sequestro, la trasparenza, la rotazione e le incompatibilità sulla nomina degli amministratori giudiziari, il rafforzamento di ruolo e funzioni affidati ai nuclei di supporto delle Prefetture e l’aumento di dotazione organica dell’Agenzia, nonché l’introduzione di ulteriori norme finalizzate a rendere effettivo, quando possibile, il riutilizzo sociale dei beni e a favorire la continuità produttiva delle aziende sequestrate e confiscate insieme alla tutela dei loro lavoratori.

Pur riconoscendo alcune criticità presenti nel testo, riteniamo indispensabile portare a compimento e senza arretramenti la riforma per rendere più efficace la lotta alla criminalità organizzata e mafiosa, alla criminalità economica e alla criminalità politica.

La rete nazionale di Libera, a cui aderiscono associazioni e cittadini continuerà a vigilare sull’iter legislativo in corso nella consapevolezza che la lotta la corruzione va completata a partire dall’inserimento dell’aggravante del metodo corruttivo nel reato di associazione mafiosa.

fonte: libera informazione